Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] in margine a una collina, su cui si leva la RoccaMalatestiana (85 m s.l.m.); adiacente (a 131 m s.l.m.), sorge un santuario (Madonna del Monte, 15° sec.). Il centro antico è raccolto presso la Rocca; i quartieri nuovi si estendono a NE verso la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (106,7 km2 con 9739 ab. nel 2008), a 118 m s.l.m. sulla riva del fiume Metauro.
Fondata forse dal tribuno romano C. Sempronio Gracco tra il 133 e il 126 a.C., fu municipio [...] Guidobaldo la scelse a stabile dimora. Seguì le sorti del ducato di Urbino fino a che, nel 1631, fu riunita allo Stato della Chiesa. Conserva resti della RoccaMalatestiana (14° sec.) e palazzi nobiliari (15°-16° sec.) fra cui le residenze ducali. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] del presbiterio della chiesa, e così è stata distrutta la torre del Palazzo della Ragione e quella della quattrocentesca roccaMalatestiana. Ovunque in questi edifici s'è lavorato a limitare i danni ricostruendo parte delle murature abbattute, ma non ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] (v. le rispettive voci in questa App.), danni di una certa entità si sono avuti a S. Arcangelo di Romagna (roccaMalatestiana e collegiata); a Savignano sul Rubicone, ove i Tedeschi hanno demolito, minandolo, il famoso ponte consolare romano; a Imola ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Lanfranco e Wiligelmo, StArte, 1973, 18, pp. 117-172; L. Rocchi, Como e la basilica di S. Fedele nella storia del medioevo, Milano consolatione philosophiae di Boezio (Cesena, Bibl. Com. Malatestiana, D.XIV.1) e caratteri pavesi sono rintracciati ...
Leggi Tutto