CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di anonimo fiorentino dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, 2, a 602; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] , il duca, donando al L. le miniere di rame di Rocca Bollina nel Nizzardo, stabiliva che quale segno del suo rango il di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di SanGiovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con giornale ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] casa monteleonese, nel 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto e poeta, era di errori ed anche incompleta); O. Dito, La storia calabrese..., RoccaSan Casciano 1916, pp. 82-87; V. Galati, Lastoriografia calabrese..., in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; G. De Caro, Bentivoglio, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...]
A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe accanto fino alla G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, RoccaSan Casciano 1904; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VI, Nuntius ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] , da cui ebbe almeno tre figli: Agapito, Giovanni e Giovanna; quest'ultima si monacò nel 1380 nel monastero ), pp. 440-447; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1909, p. 697; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito potente favorito di Carlo VI, il conte Rocca Stella, che pretese - voce raccolta e divulgata II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, segretamente arrestati e rinchiusi nella rocca la sera medesima del giorno , Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] impadronito di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno, arrestò a tradimento e lo fece imprigionare nella rocca di Varano, nel territorio di Parma. I sostenitori di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...