• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [37]
Archeologia [19]
Europa [11]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Geografia [6]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Fannio Sinistore sempre a Boscoreale; quella di Gragnano, contrada Carità; quella di Poppea Sabina, moglie di altra nei pressi di Cales, a Francolise, rispettivamente nelle località San Rocco e Posto: la prima, di maggiori dimensioni, sorse nell'80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] tenuti a fornire i propri nominativi ai capi della contrada di appartenenza e a farsi iscrivere in uno dei di ventura in territorio eugubino (1377-1379), in AA.VV., La rocca posteriore sul monte Ingino di Gubbio, Perugia-Firenze 1987, p. 230 ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] veneziano nei secoli XI-XIII, I-II, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Torino 1940: I, nr. 365, 1188 gennaio), attesta l'esistenza dei capi delle contrade, ad uno dei quali, nel caso specifico, è assegnato il compito di ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] in opera poligonale e l'insediamento sul pianoro di Contrada Casali, nelle vicinanze di Sermoneta. Ugualmente abitati terra ai singoli gruppi familiari attirando così gli abitanti delle rocche dell'età del Bronzo Finale e svuotandole (Peroni 1988; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] si stabiliva che venissero eletti dei capi contrada in grado di registrare ogni uomo di ; Deliberazioni, I, pp. 89, 113, 187, 230; Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II, Torino ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] scoperto nel retroterra di Siris e quello di contrada Cugno del Pero di Metaponto, dimostrano che cultura romana, rivestì Pergamo in Misia. La città si sviluppò su una rocca frequentata già in età arcaica a circa 30 km dalla costa, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] e - dopo una riforma del 1294 che sostituiva le contrade ai sestieri - anche del servizio nelle forze di a Romano Mairano per 500 lire annue; Raimondo Morozzo della Rocca-Antonino Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] pp. 232-236. 89. Ibid., pp. 168-171. 90. In R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, pp. 234-235. 91. M. da Canal, certe sue proprietà fosse distribuita fra i poveri della contrada di S. Maria Formosa, dove viveva (testamento ... Leggi Tutto

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] ; doc. 59, pp. 102-103, 1215 febbraio 27. 14. R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, II, doc. 636, pp. 174-177 (utilizzato anche ricorda il padrino, ma anche altri tre preti di contrade diverse; Leonardo Viviano, del confinio di S. Severo ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] ; il resto è protetto dai tagli a picco nella roccia. È riconoscibile sul pendio una sistemazione a terrazze con (A. Di Vita) 31. - S. Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei Casazzi, è stato parzialmente messo in luce un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
salsìccia
salsiccia salsìccia (pop. salcìccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, formatosi per incrocio di insicium, insicia «salsiccia, carne tritata» con salsicius «salato»] (pl. -ce). – 1. a. Carne suina (talora anche di cinghiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali