• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [183]
Storia [44]
Biografie [75]
Arti visive [37]
Archeologia [19]
Europa [11]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Geografia [6]

GABRIELLI, Bino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Bino Giovanni Ciappelli Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII. Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] , 378-381, 387, 406 s., 419; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 168, 728; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 28, 36, 53, 94-96, 309; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Filippo Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] , Bologna 1921-30, p. 610; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 94 s., 100, 117 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Cecco Peter Partner Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] la resistenza oppostagli, in territorio nemico, il 5 nov. 1460 attraversò Pergola, puntando con le sue truppe sul forte di Rocca Contrada (ora Arcevia, in prov. d'Ancona), ma non sappiamo se riuscì a condurre a fondo l'azione. Poco dopo, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO SFORZA – MARCA D'ANCONA – ROCCA CONTRADA – BAGNACAVALLO

GABRIELLI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Rosso Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante. Nel 1287 lo troviamo podestà [...] XIV secondo i documenti del Regio Archivio di Stato di Firenze, Perugia 1904-09, I, p. 255; II, p. 12; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, a cura di V. Villani, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia 1988, pp. 369, 371-374, 391; G. Villani, Nuova cronica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del Palazzo di Brera). Interessante complesso seicentesco è la contrada degli Amedei. La nuova scuola pittorica milanese si forma San Donnino, Pontremoli, Massa Nuova, Feliciano, Rocca d’Arazzo e Astigiano, Serravalle, contadi e giurisdizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] permanente des Congrès de navigation, 1931, pp. 137-71; G. Rocca, Venezia, Firenze 1931; Il nuovo volto di Venezia dopo dieci anni serenate amorose e gelose d'un Castellano a una Cate della contrada dei Birri, con l'aggiunta poi d'un pentimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nostri amati Sudditi; e trascinati di una in un'altra Contrada, siamo stati condannati a gemere tra la Forza quasi cinque del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Della Rocca di Corneliano, Roma 1950, e le Memorie storiche del Ministero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Spigolature archivistiche, ibid., XIX (1975), pp. 173, 176; V. Ferrari. Contrada di Mirasole, ibid., XXIII (1977), pp. 25, 36, 85; A. , ad vocem; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio…, Rocca San Casciano 1910, p. 280; E.G. Gardner, Thepainters of... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le fasce dei pascoli e dei boschi fino ai prati e , ricordo della celebre festa quando sanzenoti (abitanti della contrada di S. Zeno), camisoti (operai) e mugnai con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] ; il resto è protetto dai tagli a picco nella roccia. È riconoscibile sul pendio una sistemazione a terrazze con (A. Di Vita) 31. - S. Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei Casazzi, è stato parzialmente messo in luce un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
salsìccia
salsiccia salsìccia (pop. salcìccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, formatosi per incrocio di insicium, insicia «salsiccia, carne tritata» con salsicius «salato»] (pl. -ce). – 1. a. Carne suina (talora anche di cinghiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali