BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] comprendono un ciclo di tre volumi di novelle, L'antica madre (Rocca San Casciano 1902), di B., ibid., 15 marzo 1932; A. Bocelli, recensione a A. B., Ritmi e pause, Modena 1933, in Nuova Antologia, 1° maggio 1933, pp. 149-151; G. Boine, Plausi e botte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , pp. 13 s.). La straordinaria testa in cristallo dirocca del Museo di Belle arti a Budapest è stata spesso considerata come incisa le scene, delimitate da portici, coperte da volte a botte cassettonate e chiuse in fondo da un septo che lascia ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] edificò a Ravenna la chiesa di S. Domenico (Tarlazzi, 1852).
La navata unica, coperta da una volta a botte e terminante in un vano 93, 103, 104, 105, 107; Le chiese di Roma illustrate, S. Vasco Rocca, SS. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] botte e cappelle laterali, non presentano caratteri stilistici coincidenti: da questo punto di vista manca soprattutto un vero termine di (1966), 17, pp. 126-148; K.W. Forster, From "Rocca" to "Civitas": urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] le volte a botte nella Pentecoste. Anche l'uso delle colonne tortili perimetrali, brani di architettura-scultura il collegamento alla bottega di G. del Crocifisso già in S. Francesco a Sassocorvaro (ora presso la Rocca Ubaldinesca, sede delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] di decine di migliaia di ducati ricavate, appunto dalle "robbe vendute". Si diceva pure avesse "mandate diverse botte piene di seta caricate sopra vasselli con creda di fuora via per finger che fossero di s.; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] e il febbraio 1617.
Il grande soffitto a botte consiste di una trama in stucco in cui si intrecciano pp. 264-267; A. Rocca De Amicis, Studi su: Città e architettura nella Roma di Paolo V Borghese, in Boll. del Centro di studi per la storia dell' ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] smussato, l'interno coperto con volta a botte lunettata scandita da arconi in corrispondenza dei (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, p. 383 (s.v. Gozzali, G.B.); A. Campitelli, La Rocca e il Borgo di Vignanello dai Farnese ai ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] , argento dorato, cristallo dirocca e ancora agate, diaspri, lapislazzuli e corniole. Di assoluto rilievo è poi pisano e dove ricorreva l'arme della famiglia, con una botte (in riferimento al cognome Botteghesi) sormontata da un giglio.
Fonti ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] di Zelinda (ovvero di Lindoro)di C. Goldoni, nella prima de Il carcere di Edegonda di C. Roti, in Diogene nella botte diP. Chiari, in Rosmunda di V. Alfieri, ne L'ambiziosa di Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp.71-72, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...