ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] in vicariato perpetuo da Paolo III nel 1535, in cambiodi 10.000 scudi che aveva versato alla Camera apostolica, della Sede apostolica. A Battistina Savelli restò soltanto la roccadi Forlimpopoli. Quanto ai beni allodiali, Zampeschi ne possedeva in ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] denaro di cui Federico era creditore a Genova e accettando per suo conto lettere dicambiodi notevolissimo importo ottenne il suo incarico principale quando divenne castellano di Trezzo, la rocca più importante del Ducato in quanto baluardo ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] di un’antica solidarietà di famiglia» (pp. 450 s.).
La vita di Filippo e di molti altri membri della famiglia cambiò Bartolomeo Valori e Anton Francesco degl’Albizzi, ch’erano nella roccadi Montemurlo, doppo certa poca difesa che potettero fare, s’ ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] della roccadi Monaco e da qui mossero alla volta di Ventimiglia. cambio della libertà, di cedere il contado di Nizza a Luigi d'Angiò (di cui l'Adorno era alleato) o, quanto meno, di mettere nelle sue mani il possesso dei castelli di La Turbie, di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] anche la consegna temporanea della roccadi Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il reintegro sposò in seconde nozze la diciannovenne Maria Maddalena, figlia diCambiodi Perino de' Medici. Entrambi vissero una vita agiata fino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] di Martino V riconosceva il M. erede legittimo di Carlo, in risposta alla proposta, ovviamente accolta, di riconsegnare, in cambio, morì a soli 21 anni, nella roccadi Santarcangelo, il 10 ott. 1432. Scelse di essere sepolto con umiltà, come era ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] -v, inc. Maxime pontificum, nostri pater unice secli); un’iscrizione in versi per la roccadi Tivoli (c. 154v, inc. Hanc Pius extruxit, depulsis hostibus, arcem); un carme di 48 esametri (cc. 156v-157v, inc. Maxime pontificum, nostri spes unica secli ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio diCambiodi Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] accompagnato dall’autoritratto di M., che orgogliosamente si firma con la terzina «Io Mateo di Ser Cambio orfo / che Il 24 febbr. 1388, infatti, egli venne nominato castellano diRocca Contrada (Gnoli). Nello stesso anno inoltre fu prescelto tra i ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] loro comportamento. Il papa ordinò di prestare omaggio di fedeltà a Ladislao, che in cambio avrebbe dovuto restituire ai baroni fortificò Sessa, la roccadi Mondragone e Teano, per timore di Ladislao. Ladislao decise di vendicare il passato tradimento ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] nel 1273, nell’assedio della roccadi Gallisterna, subì una sconfitta da parte di questi ultimi, nella quale perse di cedere definitivamente la Romagna al dominio papale (1278) cambiò però gli equilibri delle forze nella regione. I tentativi papali di ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...