SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] Napoli. Infine, il 2 novembre 1512 Sforza sottoscrisse un accordo che prevedeva la cessione a Gonzaga della rocca in cambiodi una pensione di 1000 scudi annui assicurati su possessioni nel Mantovano, con il patto che – una volta verificati i diritti ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] tentato di penetrare con la forza nella roccadi Viadana, ove abitavano altri membri della famiglia. Il tentativo di assalire al C. di aver salva la vita e di mantenere i propri possessi feudali in cambio della cessione ai Visconti di Cremona. Ma ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] del Savoia nella congiura e nella ribellione di Casale, il duca di Mantova rifiutò di obbedire e si trincerò dietro l’autorità pontificia. Nel maggio 1570 fece anzi trasferire Paleologo dal castello di Casale alla roccadi Goito vicino a Mantova, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] dopo altri tre anni grazie a un accordo mediato dal vescovo di Cremona C. Speziano, in base al quale Castel Goffredo rimase a Vincenzo in cambiodi Medole e della roccadi Solferino.
Cessata ogni minaccia territoriale e consolidato il proprio potere ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] gli impedì di vincere in auto la Vermicino-Roccadi Papa poco dopo, già vinta tre volte in moto, e di restare sempre il quale seguì il brevetto più celebre per il cambiodi biciclette, chiamato Tarf. Sull’aerodinamica brevettò quattro invenzioni ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] il castello di Carpineti che divenne da allora il centro delle sue imprese. La situazione cambiò radicalmente allorché intimorire e, rafforzata la guarnigione di Reggio, chiese a Roma che fosse tolta al B. la roccadi Carpineti. A questa richiesta, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] Cambio Zambeccaris, residente nella città, la più stretta sorveglianza e l’arresto preventivo in caso di sospetto di decretò la riconferma al fedele C. della precedente donazione della roccadi Casteldidone, a cui ora aggiunse la villa del luogo con ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] In cambio della cessione della città, il G. ottenne, per sé e per i suoi familiari, un’ampia serie di privilegi e di concessioni Visconti: nel 1424 egli difese con tanta determinazione la roccadi Corzano per i Fiorentini da meritarsi l’elogio del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di Sermoneta, per raccogliere un riscatto di 2.000 ducati: re Ferdinando e il duca di Fondi erano infatti decisi a non cedere se non in cambio della sottomissione del signore di ad impedirgli l'ingresso a Roccadi Papa, dopo una scaramuccia che ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] in via Torino.
In quegli anni cambiò spesso domicilio, alla ricerca di un posto sufficientemente spazioso dove poter svolgere del reato.
Affetto da febbre malarica cronica e stabilitosi a Roccadi Papa, vicino a Roma, nel gennaio 1895, Perino vi ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...