Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del cantiere navale, avanzi di mulini lungo il Chiarito, qualche frammento marmoreo, la roccadi S. Felice detta torre aprirono banchi dicambio nella ruga campsorum ed occuparono alcune vie, ove esercitarono attivo commercio di stoffe. Analogamente ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] (Grigioni e Imperiali) che strinsero d'assedio la roccadi Musso, facendo in modo che il Medeghino la cedesse all'imperatore, avendone in cambio il marchesato di Melegnano (1532). Con la morte di Francesco II Sforza (1535), tutta la riviera, come ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] sugli uomini vogliono per certo alludere gli affreschi della Roccadi Angera, ove le imprese dell'arcivescovo Ottone Visconti sono (Tarocchi cosiddetti del Mantegna, affreschi di P. Vannucci nella sala del Cambio a Perugia, affreschi del Pinturicchio ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] di Paolo III, cedeva Frascati alla Camera apostolica in cambio della città di Castro, che veniva eretta in ducato in favore di della roccadi Castro, il 13 ottobre 1641, dopo pochi giorni di debole resistenza.
Ma il duca Odoardo non ritenne di aver ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] in cambio dell'appoggio pontificio alle sue pretese antiveneziane. Ma le condizioni fisiche del pontefice andavano irrimediabilmente declinando.
Il 10 genn. 1513 G. assolse con breve pontificio il nipote Francesco Maria, che deteneva la roccadi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fatto prigioniero, Giulio riuscì a scampare alla cattura rifugiandosi nella roccadi Cesena; fu visto pochi giorni dopo (il 15 apr. che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano in cambiodi una più attiva partecipazione alla guerra, fu ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Viterbo 1966; E. Bentivoglio, S. Valtieri, I lavori nella roccadi Viterbo prima e dopo il pontificato di Giulio II, L'Arte, n.s., 4, 1971, 15 211; J. Poeschke, Betrachtung der römischen Werke des Arnolfo diCambio, RömQ 67, 1972, pp. 175-211: 178-185 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] azzurra ai Campionati del Mondo diRoccadi Papa: i trionfi di Binda, tra i professionisti, e di Martano, tra i dilettanti, contribuiscono a lanciarlo.
È un momento di grandi novità per i materiali. Con il cambio Vittoria bisogna spostare la catena ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'altra metà. Il contratto dicambio marittimo comportava un'operazione di prestito conclusa per il commercio d della Rocca, Lettere di mercanti a Pignol Zucchello (1336-1350), Venezia 1957; Egidio Rossini, Venezia: merci e vie di scambio nei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Northern and Central Italy: AD 300-850, Oxford 1984; C. La Rocca Hudson, Città altomedievali, storia e archeologia, Studi storici 27, 1986a, pp duecentesco e trecentesco progettato da Arnolfo diCambio e riassumibile nell'ultima grandiosa cinta ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...