DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Inoltre, le elezioni del novembre 1919 avevano cambiato vistosamente composizione e quadro politico tradizionale del Parlamento carico ferroviario di guerra, Roma 1919; Id., Le ferrovie italiane nella guerra italiana1915-1918, Roma 1928; G. Rocca, Con ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] . Firenze cercava in ogni modo di impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa di Enrico VII. In effetti l'accordo con Carlo IV fu trovato: in cambiodi un esborso in denaro, Carlo riconosceva ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] Carinola e la comestabulia militaris in Carinola e Rocca Mondragone. I discendenti di Giovanni vissero con il nome de Gaudio Pelagio di Albano, non si era più messo d'accordo su un nuovo nome. Tuttavia Onorio III nel corso dell'anno cambiò idea, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] di una cerchia muraria con cinque porte, fu ampliata l'abbazia di S. Fedele, fu rafforzata la rocca vera e propria e dato avvio alla costruzione di in simultanea con il Comune di Firenze.
In cambio otteneva di essere considerato alleato della parte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] 1302 di contrastare i fenomeni ereticali. In cambiodi tale sostegno il M. riuscì a riconquistare il castello di Montefiore, rocca, le torri e l'abitato furono completamente rasi al suolo.
La morte di Clemente V e la successiva vacanza di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] (II) aveva ceduto a Carlo I d'Angiò tutti i suoi diritti sulla contea, in cambiodi terre in Provenza; i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però rifiutato di riconoscere la validità del trattato e si erano ritirati nell'impervio borgo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] cercava di espandersi nel Polesine ai danni del duca di Ferrara Ercole I d'Este. In cambio Sisto IV offriva il titolo di gonfaloniere mettere a disposizione di Luigi XI un porto strategicamente importante e una rocca difficilmente espugnabile, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] principi crociati, in pratica delegando (in cambiodi un tributo annuo) la cura degli interessi Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo Della Rocca, Torino 1938, pp. 104, 224; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] . L'autobiografia non fornisce alcuna indicazione riguardo al cambiodi nome dell'artista, ma l'ipotesi avanzata è dall'artista anche con le iniziali "A.I." (Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca: Rosenberg, 1999, pp. 95, 99). Nel maggio ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] (ibid. 1919), La tavola del cambio (ibid. 1920) e Non bisogna raccontare ) e Un semplice, rappresentata al teatro Alfieri di Torino il 17 ott. 1922 (poi in 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi critici, Rocca San Casciano 1896, pp. 86-89, 121-128; ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...