GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] che era meglio trattare piuttosto che cercare di espugnarlo. Il castello, o meglio la rocca vera e propria, fu comprata con un la sua quarta parte del castello di Marradi con più di quaranta uomini soggetti in cambiodi 2000 fiorini.
Con il nipote ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] la prima fase della guerra intrapresa dai collegati di Cambrai contro Venezia, la rocca d'Anfo e il territorio circostante dagli assalti sia da De Festi sia da Papaleoni (1893) il cambiodi residenza deciso dalla madre del L. fu necessario per meglio ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] di Giulio II in cambio della liberazione del padre Francesco dalla prigionia veneziana.
Il soggiorno di s., 121, 123, 126, 129, 412-418; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; M.H. Smith, François Ier, l'Italie et ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] nel castello della rocca, opponendo resistenza agli insorti. Nonostante l'insuccesso di una prima operazione di sbarco, il della tensione a stento placato dal podestà in cambiodi espliciti impegni di lealtà da parte dei capi della fazione ghibellina ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] . ordinò il cambio della guardia imperiale con le milizie cittadine. Il 9 settembre, Carlo di Borbone entrò solennemente .681-684; G. Rabbi Solari, Storie di casa Farnese, Milano 1964, pp. 292-340; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, pp. 209-231 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] diRocca Alberici, situato anch'esso ad est di Spoleto, il cui signore Giacomo di Senebaldo si era rifiutato di sottomettersi Comune di Fermo, dopo lunghe trattative condotte a Sant'Elpidio, si sottomise nell'aprile del 1242, ottenendo in cambio un ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] come in quello del lavoro. La situazione cambiò dopo circa un anno, quando si trasferì di terra, riflessione sulla sua scelta di fede e di testimonianza cristiana, e iniziò a collaborare con riviste come Rocca, Il Gallo di Genova e Il Tetto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] in cambio della promessa di un'ingente somma di denaro, mentre il resto delle terre fu assegnato in comproprietà ai signori di San porte, il rafforzamento della rocca e un nuovo palazzo per ospitare la corte, di cui tuttavia poté vedere conclusa ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] e Simeri da Alamanno Falluca in cambio delle terre di Lagonegro e Lauria, che Alamanno tenne ; E. Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano diRocca Falluca in Calabria, in Studi e docum. di storia e diritto, XXII (1901), ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] a cedere al Comune novarese Robiallo e le parti a lui spettanti dei castelli di Vanzone, Rocca e Agnona) cedettero a Vercelli i loro diritti sui castelli di Montrigone e di Robiallo e la giurisdizione in tutta la Valsesia.
Il B. dev'essere morto non ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...