LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] 1852.
Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. Regli, Diz. biografico dei , Firenze 1892; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, Roccadi San Casciano 1918, s.v.; G. Zavadini, Donizetti. Vita, ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il conte di Molise.
Questi cercò di difendersi sostenendo che Mandra gli era stata donata dal gaito Pietro in cambiodi un fece imprigionare nella roccadi Taormina.
Probabilmente l'espulsione dal Regno del cancelliere Stefano di Perche, nell'estate ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] duca che il 1° sett. 1408 gli affidò il capitanato delle Giudicarie e la custodia dei castelli di Stenico e di Mani e la roccadi Breguzzo per dieci anni. In cambio il L. si impegnava a servire il duca con mille cavalli in assetto, per lo stipendio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] rifugiatasi a Bologna, fu consegnato al nuovo castellano della roccadi Faenza, Nicolò Castagnini.
Castagnini prese in custodia il : 10.000 ducati (14.000 in caso di guerra). In cambio il commissario fiorentino avrebbe affiancato gli Anziani del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] , avrebbe in cambio ricevuto denaro e un gran quantitativo di libri.
Convocato dal governatore di Bologna l’8 confino perpetuo di Pallavicino nella roccadi Ostia, dove probabilmente morì in data ignota.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] anche motivazioni di carattere più contingente: Berengario contava di avere, ed ebbe evidentemente, in cambio dai nuovi che se A. fu a fianco di Berengario nell'assedio che questi avrebbe posto alla roccadi Canossa ove s'era rifugiata la vedova ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] e il marito a rifugiarsi nella munita roccadi Cerines (Kerynia), posta di fronte a Rodi, i cui cavalieri di Cerines; in cambio degli aiuti finanziari allora ottenuti dal duca di Savoia, essa si impegnava a trasmettergli i diritti sul Regno di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] contatti con il vescovo di Mariana che, a nome del Banco, gli promise 2000 lire in cambio della sua fedeltà. Tali di Ornano e della Roccadi Sia e una pensione annua di 200 lire. La repressione della rivolta fu durissima, toccando inaudite punte di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Comune di Firenze in modo da riservarsi il diritto di conferma del podestà di quella città in cambio del riconoscimento , e rioccuparono la terra e la roccadi Angera, appartenente, come Arona, all'arcivescovo di Milano. Il L., informato che i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Il D. fece rinchiudere i prigionieri nella roccadi Pessano, presso Gorgonzola. Di qui essi fuggirono poco dopo, ma verso il Sud ed in cambio prometteva all'alleato di operare per il mantenimento dello status quo e di intervenire in aiuto suo e ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...