CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. Spini, Gli inizi del governo di Cosimo I dei Medici, in Annuario del R. liceo-ginnasio Galileo di Firenze, XV-XVII(1936-39), p. 98; Id., Cosimo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] cariche e, probabilmente quale compenso per il cambiamentodi bandiera, si affrettò a concedere ampi Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, p. 74; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] pp. 638-640; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1823, pp. 259-264; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 629 s.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, pp. 183 ss. e passim; R ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] d'esentare dalle "angarie" i 400 archibugieri in cambio d'una "presta obedienza" al "servitio militare 1890, p. 178; E. Nasalli Rocca, Un piacentino nell'isola di Tine in La Scure, 17 maggio 1941; App. al Diz.... di Mensi, in Boll. stor. piacentino, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 2 luglio 1730 reclamava il pattuito, indifferente al cambiodi affittuari (mentre sull'intera zona si stavano appuntando anche esauste da tante gravissime spese" non gli consentono di difendere "la forte rocca da me abbandonata". È vero che nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] a Carlo II il rilascio del figlio, Carlo di Taranto, in cambiodi quello del Doria. Ma la situazione politica , The Sicilian Vespers, Cambridge 1958, ad Indicem; V. Salavert y Rocca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, I-II ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] presidio stabile e vi predisponevano l'edificazione di una rocca.
Quella di Imola fu un'occupazione militare in piena M. firmò il trattato con cui cedeva Imola allo Sforza in cambiodi Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Pietrasanta, Massa, Carrara e quanto teneva della Lunigiana, in cambiodi 80.000 fiorini; per gli eredi di Castruccio ottenne la restituzione dei beni di famiglia ed un appannaggio di 250fiorini mensili, "non stando ellino in Lucca né nel contado ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] occasione gli avrebbe anche concesso dicambiare definitivamente il nome di famiglia: "fecerlo cavaliere Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] della lira imperiale. Se infatti nel 1254 il cambio era di tre soldi di Parma per un, soldo imperiale, nel 1258 occorrevano tardi, Lombardino vide distruggere per la seconda volta la rocca avita di Compegine dai Parmensi, i quali intendevano in tal ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...