MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] di Martino V riconosceva il M. erede legittimo di Carlo, in risposta alla proposta, ovviamente accolta, di riconsegnare, in cambio, morì a soli 21 anni, nella roccadi Santarcangelo, il 10 ott. 1432. Scelse di essere sepolto con umiltà, come era ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] nel 1273, nell’assedio della roccadi Gallisterna, subì una sconfitta da parte di questi ultimi, nella quale perse di cedere definitivamente la Romagna al dominio papale (1278) cambiò però gli equilibri delle forze nella regione. I tentativi papali di ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] cercava di ottenere or all'uno, or all'altro favori e prebende, ricevendone in cambio promesse di gratitudine il suo risentimento per aver consegnato a Virginio Orsini la roccadi Monterano, che teneva in deposito, senza aver avuto dal compratore ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] consegnare se stesso e il castello a Riccardo Conti, fratello del papa. Anche un cugino di C., Ugo di Marlenheim, che teneva Rocca d'Arce, la consegnò ottenendo in cambio la liberazione dei prigionieri (non si sa se tra essi ci fosse anche C.), venti ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] trovato conferma.
Pur non essendo titolare di un banco dicambio, il M., al pari del padre di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, Bononiae 1968, pp. 202 s.; P. Foschi, Il castello imperiale di Bologna, in La rocca imperiale di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] sotto la signoria politica della Sede apostolica. Esigevano, in cambio, che il Vitelleschi si impegnasse a riconoscere, in figlio Giacomo. Corrado (III) venne arrestato: tradotto nella roccadi Soriano, fu strangolato nella notte del 14 luglio 1441. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] mesi tra Pinerolo, Moncalieri e La Turbie, in qualità di ostaggi nella speranza, rivelatasi del tutto vana, di convincere Pomellina Fregoso a cedere a Ludovico la roccadi Monaco in cambio della loro libertà. Restituiti al Visconti, i due vennero ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] e condannato al carcere nella roccadi Monselice mentre Zambon venne strangolato dai cugini di Paolo, Paolo e Giacomo il D. cambiò destramente versante e si fece vedere con un gruppo di vecchi fautori dei Carrara nelle piazze di Padova, gridando: ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] perché il Guasco preferì lasciare la rocca dietro compenso pecuniario, versato dall'ufficio di S. Giorgio, cui la località venne conobbero gravi difficoltà: in particolare, le fiere dicambiodi Lione, tradizionale meta dei banchieri genovesi, furono ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] del Savoia nella congiura e nella ribellione di Casale, il duca di Mantova rifiutò di obbedire e si trincerò dietro l’autorità pontificia. Nel maggio 1570 fece anzi trasferire Paleologo dal castello di Casale alla roccadi Goito vicino a Mantova, per ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...