GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] dopo altri tre anni grazie a un accordo mediato dal vescovo di Cremona C. Speziano, in base al quale Castel Goffredo rimase a Vincenzo in cambiodi Medole e della roccadi Solferino.
Cessata ogni minaccia territoriale e consolidato il proprio potere ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] il castello di Carpineti che divenne da allora il centro delle sue imprese. La situazione cambiò radicalmente allorché intimorire e, rafforzata la guarnigione di Reggio, chiese a Roma che fosse tolta al B. la roccadi Carpineti. A questa richiesta, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di Sermoneta, per raccogliere un riscatto di 2.000 ducati: re Ferdinando e il duca di Fondi erano infatti decisi a non cedere se non in cambio della sottomissione del signore di ad impedirgli l'ingresso a Roccadi Papa, dopo una scaramuccia che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] di Marta in cambiodi un credito di 6.000 fiorini vantato nei confronti della Camera apostolica. In virtù del medesimo tipo di -M. Romagnoli, Un corredo ceramico dei secoli XIV e XV dalla roccadi Valentano, residenza dei Farnese, ibid., p. 52; F.-E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] di Montevergine, perg. 1270). In essa Dipoldo di Schweinspeunt, capitano e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, e suo fratello Sigfrido, conte di Alife, rinunciano, in cambiodi un risarcimento di della roccadi Capaccio, di grande ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] 1455 sposò Francesca, figlia di Antonio Nutarrini, castellano della Roccadi Bibbiena. Dal matrimonio nacquero Verna, in cambiodi trascrizioni di preghiere speciali. La moghe del D., Francesca, inviava spesso piccoli doni ai figli di Clarice e, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] dovette più volte cambiare indirizzo di fronte alla complessità degli eventi milanesi. Al momento di raggiungere Como, C. sostenne i capitanei milanesi che si erano rifugiati nella roccadi Castelseprio durante l'estate del 1257. Quando il 29 agosto ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] avrebbe dovuto poi versare a Spinetta Fregoso in cambio dell'importante avamposto contro il duca di Milano. Ma l'accordo per Gavi sfumò Fregoso, nel novembre di quell'anno gli venne affidata la custodia dell'importante roccadi Portovenere contro gli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] di edificare a difesa del luogo un castello, la roccadi Castel Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di nomina e gli impedì di insediarsi nella sede episcopale. Nel 1413 la situazione cambiò radicalmente; Ladislao di Durazzo riprese il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] sicurezza che fu capitano e che militò al servizio di Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, forse nel 1516 quando venne difesa per tre mesi la roccadi San Leo assediata dalle truppe del papa. Di questa importante esperienza militare il D. ha ...
Leggi Tutto
cambio sequenziale
loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat Altea nella linea, già in origine sportiveggiante,...
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...