. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] scarica le sue acque di piena nel Ruspoli per mezzo dell'alveo dello Ualo. L'area totale del bacino imbrifero è di circa 19.200 commissariati (Mogadiscio, Chisimaio, Merca, Baidoa, Bulo Burti, Rocca Littorio, Gardò, Dolo, Gabredarre).
Forze armate. - ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] S. Rocco (1791-1836) e Scozzetti (1819-40) gestiti da dilettanti e fatti chiudere, perché sospetti di liberalismo, ebbe più importanza politica e trascorse per più di un secolo e mezzo senza rilievo tra le frequenti devastazioni del territorio ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] the Royal Asiatic Soc., XXXIII (1901), pp. 859-888; V. Rocca, Lavoratori e schiavi nell'India, in Giorn. della Soc. Asiatica Ital buddhistica, ma il B. vi è rappresentato soltanto per mezzodi simboli: da un elefante per ricordare la concezione, da ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] è lungo poco più di un chilometro e mezzo (con un'arcata centrale di 1074 m) e largo 32 m; s'innalza sullo stretto di 64 m, in questa zona è attestata anche dai ripari sotto rocciadi Beldibi e BelbaŞi a SO di Antalya (E. Bostancı, 1959-62). Altri ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] prescritto speciali norme circa la qualità di carta da adoprare per essi. Dei varî mezzidi lotta escogitati contro codesti parassiti degli archivi di Stato italiani, Roma 1910; D. Marzi, la Cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] dell'abbigliamento e del cuoio, industrie di costruzione dimezzidi trasporto e industrie chimiche. Il de Arquitectura (Montevideo), 9 (ottobre 1986), pp. 66-77; L. Rocca, La casa del arquitecto Tomás Toribio, in Arquitectura (Montevideo), s.d., ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Gonzaga, sulla rocca Guelfonia, a Ganzirri (Poseidonion) e a S. Maria della Grotta (tempio di Artemide). Delle dello stretto omonimo, che è il più rapido e il migliore mezzodi comunicazione tra l'occidente e l'oriente nel Mediterraneo. E l'una ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , VI, 5), grande ambiente diviso in tre navate per mezzodi due colonnati a doppio ordine. La navata centrale vi era nel Teatro della Scala e nel palazzo Rocca-Saporiti di Milano, ecc.; a cornicione di coronamento come nei palazzi del Valadier sulla ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Grande, esso può essere aperto nel mezzo e permettere ai due bracci da cui è formato di girare su sé stessi e addossarsi a fosse rettangolari, cavate nella roccia e coperte da lastroni; ma non mancano i sarcofagi di pietra carparo e le fosse ottenute ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] d'un'illuminata coscienza politico-religiosa, ma come mezzodi redenzione morale alla fine della tragedia, con la . 5ª, Montpellier 1898; U. Bucchioni, T. Tasso e L. de V., Rocca S. Casciano 1910; J. A. Ray, Drake dans la poésie espagnole (1570-1732 ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...