Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzodi sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 81), giace su roccedi area assai limitata, ed è interamente di muratura. Va particolarmente menzionato il faro di Roter Sand, situato per mezzodi un congegno d'orologeria, o di un motorino elettrico, o di un sistema pendolare a contatti di mercurio ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] secolo VII; pure sulla Sure, Diekirch (3835 ab.), in mezzo a boschi e fmtteti, ed Ettelbruck (4620 ab.); poi Vianden un interessante Tesoro. La cappella di S. Quirino, in parte gallo-romana, scavata nella roccia, ha nell'altare sculture romaniche ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Buol (Conferenza di Vienna), si misero subito in cerca di qualche mezzo termine che desse di Ciorgune, al di là della Cernaia. I.Sardi resistettero eroicamente, e ripiegarono di trincea in trincea, sino al ridotto "Rocca dei Piemontesi" (sempre al di ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] La coppa detta di Cosroe (Parigi, Gabinetto delle medaglie), fatta di lamelle di cristallo dirocca tagliate e incastonate in di granati in alveoli. Un magnifico umbone è decorato di motivi di bronzo dorato, fogliami stilizzati e palmette, in mezzo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] tardi industriali, conservanti le antiche denominazioni di Villanova a E., Marina nel mezzo, Stampace ad O. Oggi questi ma invano, di salvarla a sé attraverso una subinfeudazione. Contro la rocca pisana sorsero i baluardi catalani di Bonaria (1326): ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] di Al2O3, 6÷23% di SiO2 e 3÷8% di Fe2O3, bauxiti grigie con 57÷62% di Al2O3, 8÷15% di SiO2, 8÷14% di Fe2O3, bauxiti rosse con un contenuto in Fe2O3 di circa 18÷20%.
Con il nome di laterite è indicata una rocciadi all'azione di molti mezzi corrosivi ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] molti pezzi ancora sulla scacchiera - si giunge gradualmente al "mezzo della partita", e poi al "finale", circa il quale lo splendido giuoco intagliato in cristallo dirocca, con montatura di metallo, che è nel museo di Cluny.
Quando però il giuoco ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] considerevole. Nel 1324 furono conquistate anche la rocca e la città di Laupen, dove, il 21 giugno 1339, Wangen) che distano l'una dall'altra 1 km. e mezzo circa, pieno di segherie e di officine per la lavorazione del legno; nel Seeland, Erlach, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] era nota l'arte di tagliare e lavorare le pietre dure, tra cui il cristallo dirocca, e siccome molti pezzi propaga nel vuoto; se invece la figura si forma in un mezza d' indice di rifrazione n, dato che allora la lunghezza d'onda della luce risulta ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] : brocche, bottiglie ed altri oggetti di cristallo dirocca con ornati intagliati, che venivano soprattutto a tutti i pubblici servizî provvede direttamente il governo per mezzodi un organismo speciale, sezione del Ministero dei lavori pubblici, ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...