Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] alla superficie della favola, per mezzodi azioni complicate, di scambî di persona, di riconoscimenti inattesi.
Horace e XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca S. Casciano 1902; A. De Santis, Le imitazioni del Metastasio dal teatro di P. C., Gaeta 1914 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] definitiva iniziatasi al principio del secolo XIX; contiene ora oltre mezzo milione di volumi, un milione e mezzodi opuscoli e 12.000 manoscritti, fra i quali sono di particolare importanza quelli riguardanti il Medioevo svedese e scandinavo.
Ricche ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] per le cause penali è coadiuvato (sempre a mezzodi leggi sammarinesi) da un legale forestiero residente nel 1525, la Porta della Ripa. Nel medesimo sec. XVI fu modificata la Rocca, detta "della Guaita", che fu costruita nel '300 e rifatta tra il ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] di pioppo in tronchi, amidone, allume dirocca, granetta di vetro, sabbie di mare, colle per cartonaggi, anellini di frammenti, delle schegge e dei fuscelli di dimensioni non normali; indi, a mezzodi macchine ordinatrici vengono raccolti e ordinati ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] importanza per noi. Alla miniera si dirompe la roccia durissima mediante riscaldamento, seguìto da brusco raffreddamento; i pezzi poi si frantumano e riducono in granuli e polvere per mezzodi apparecchi a ganasce, a martelli, ecc.
La numerazione ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] oggi 5468 abitanti. È unita con Roma per mezzodi una ferrovia elettrica e di un'autostrada.
Storia e arte. - Antichità. disegno di Francesco di Giorgio Martini. Il Pontelli è pure autore della chiesetta di Sant'Aurea vicino alla rocca, restaurata ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] rocca dovuta ai Malatesta.
L'importanza romana e medievale di Rimini, che è pur notevole, cede di fronte alla sua funzione presente di privò del putto che, nel mezzo, fu sostituito da una pigna. Curiosa la statua di Paolo V (Camillo Borghese) ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] mura medievali; sotto la signoria sforzesca, Alessandro fratello di Francesco, a mezzo il Quattrocento fortificò maggiormente la città da N. , v'incorporò sul mare, cioè a E., la "Rocca Costanza" iniziata già nel 1475, su disegno del Laurana. ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di attacco, occorse munire le muraglie di macchine di difesa e di offesa ad un tempo, moltiplicare i mezzi per rocche dei secoli XIV e XV di Imola, Dozza, Bagnara, Lugo, Ravenna, Gradara, Brisighella; quella della Rocca delle Caminate, medievale, di ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] sorse accanto alla rocca. Sugl'inizî della sua vita poco si sa: al 1370 risalgono le prime testimonianze sull'attività di un consiglio; Weimar un'ombra che non si dissiperà se non dopo un mezzo secolo: si ritorna, cioè, nella sfera d'una vita musicale ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...