FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] cm di distanza una dall'altra; con tale sistema si ha anche modo di sostenere, nelle grandi campate, la fune traente a mezzodi a quota 3270 m (v. tav.) presso la Punta Rocca del massiccio della Marmolada. Il primo tronco Malga Ciapèla-Serauta ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] stoffe e vesti; esemplari più piccoli erano infilati nel mezzodi collane o servivano per anelli. I più antichi di città di Parigi, un sontuoso pezzo di acquamarina, diaspro e cristallo dirocca, che andò poi distrutto nel 1871, con l'incendio di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] cinta a mano a mano dall'alta cerchia di mura, ancora conservata in gran parte: e doveva servirle di porta anche la gotica torre di S. Biele (1270). Più tardi (sec. XIV) fu munita della rocca poi ricostruita ? 1el sec. XV. Del periodo precedente ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] d'Orléans, nipote di Luigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il solo mezzo che il duca di V. A. II di Savoia re di Sicilia a Gaspare Maria conte di Morozzo della Rocca, suo ambasciatore a Madrid (1713-17), in Miscell. di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Branca deriva. Poco è noto del figlio di lui Oberto; ma il nipote, Pietro anch'egli, fu uomo di governo, armatore di navi e larghissimo provveditore di ciurme e dimezzi finanziarî per le due crociate di Luigi IX, nella seconda delle quali la flotta ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] alla impugnatura a mezzo o di tallone arrotondato e munito di chiodini, o di lungo codolo sottile, o di linguetta (v da un solo pezzo di cristallo dirocca, è per lo più a forma di calotta e comincia a racchiudere reliquie di santi.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] -1025), della rocca, tenuta allora dal duca Ottone di Carinzia, nipote di Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto di Enrico II, la 'imperatore e che l'eletto ricevesse da lui, per mezzo dello scettro, l'investitura dei beni temporali prima della ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] rocca del particolarismo regionale napoletano, il colpo di grazia nel 1855 con una serie di articoli nel Diritto di pervenuto all'assoluto possesso dell'idea. Adottando, anche in mezzo al rigore della dialettica hegeliana, una soluzione che non ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] a Benevento la linea ferroviaria Napoli-Foggia, sia per mezzo della linea Codola-Cancello-Napoli che fa un lungo riconosce i principi di Benevento e li aiuta: è rocca, più tardi, del duca Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] struttura formata da un muro dello spessore di 14 metri e dell'altezza di circa 40 metri nel mezzo; e anche la loro posizione permette, pittoresca associazione irregolare di pareti, di vòlte, di scale che quasi s'immedesimano con la roccia, e nelle ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...