Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] d'argini a difesa contro i fiumi e diviso, per mezzodi bassi arginelli interni, in scompartimenti detti "campi" o " 1905; G. Boccaccini, La bonifica delle valli settentr. di Comacchio, Rocca S. Casciano 1919; L. Fano, Congetture sulla formazione del ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] al secolo XII la chiesetta di S. Alò, e alla fine del XII il portale della cattedrale, rifatta a mezzo il Seicento da un superstiti in qualche buon tratto, la torre dei Barbarasa e la Rocca S. Zenone abbarbicata ai monti poco fuori della città. Al ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] il bel campanile. I monumenti di cui può andare orgogliosa la città sono la rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo ma poi gliela ritolse per mezzo del card. Albornoz, nel 1357, malgrado l'epica resistenza di Cia degli Ubaldini, moglie dell ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] stato ottenuto artificialmente. Il quarzo è anche componente di molte rocce eruttive come graniti, porfidi quarziferi, ecc.; forma temperature estremamente alte, fondere nel vuoto, ottenuto a mezzo d'apposita pompa, e comprimere entro l'ambiente ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] tempio di Afrodite. A sud-est a un miglio e mezzo dalla città, sul luogo delle odierne alture di Paleocastro e di Hágios argive. Sembra che allora sorgesse la città di Megara (che secondo il nome suonerebbe "rocca dei signori"), dalla quale ebbe poi ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] fondere i diversi popoli tra loro. In Croazia (quattro milioni e mezzodi abitanti) il 12% della popolazione era serbo. In Bosnia ( .
D. Owen, Balkan odyssey, London 1995.
R. Morozzo della Rocca, Albania: le radici della crisi, Milano 1997.
C. Bildt, ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] genti italiche, alla forma di quei loro primitivi villaggi, quadrilateri, cinti di fossa e di aggere, divisi in insulae rettangolari da una rete di strade, cardini e decumani, e aventi nel mezzodi un lato un'area di terreno naturale circondato da ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] e sinuose e il piede è unito al resto del vasti per mezzodi un esile collo.
Questa forma così elegante si ritrova anche nelle anfore del Louvre, già appartenenti al Tesoro di Saint-Denis: uno è in cristallo dirocca, uno in sardonica ed uno in ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] discendente da Maometto per mezzo della figlia di lui Fāṭimah (v.), moglie del quarto califfo ‛Alī: di qui il nome assunto tecniche artistiche si distinguono anzitutto i lavori in cristallo dirocca (vasellame, pezzi per scacchi, impugnature, ecc.), ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] sud, lungo l'Aar e il Hallwiler See. Capoluogo del cantone è Aarau, con 11.300 ab. (1925) sorta nell'età merovingia da una rocca costruita a guardia di un ponte e sviluppatasi poi fino ad assumere l'aspetto attuale, assai elegante e moderno. È sede ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...