MASANIELLO
MicheIangelo Schipa
. Tomaso Aniello, detto M., nacque in Napoli da Cicco (Francesco) d'Amalfi e Antonia Gargano nel giugno 1620. Rimasto orfano, analfabeta, fattosi garzone di un pescivendolo, [...] che, armati di canne, parte assaltavano, parte difendevano un castelletto di legno che si erigeva in mezzo al Mercato di giugno e il principio di luglio 1647, duecento monelli, armati di canne al comando di M. andarono gridando "voler battere la rocca ...
Leggi Tutto
INCA
José Imbelloni
Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del [...] tre Inca dovettero durar fatica per sostenersi e poi consolidarsi in mezzo alle tribù del Perù centrale, intorno al loro centro, il di conquista. Ma una rivoluzione di palazzo portò al potere il ramo di Hanan-Cuzco, con il 5° Inca, a nome Rocca. ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] hanno di lui didi difficoltà e di disagi per chi doveva compierlo affidandosi a mezzidi isola di Sant ottenne didi Toscana, né l'appoggio di Maria dei Medici e di Enrico IV di nell'Archivio di stato di Firenze, di maestro di del C., di cui esiste un ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] Massa e del Forte dei Marmi a N., del Lido di Camaiore e di Viareggio a S.
Monumenti. - Di pianta regolare, con strade diritte ha nel mezzo il duomo, il palazzo pretorio, la chiesa di S. Agostino, la torre delle ore. Il duomo, fondato nel 1330, ha i ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] Galeani Napione (v., XVI, p. 265). Ora sopravvivono, conti di C., i Bròzolo e i Marmorito; dei conti di C., i Primeglio e i Talice.
Bibl.: E. Rocca, Cenni storici, produzione agricola e mercati di C., 3ª ed., Torino 1912, confrontato con la recens ...
Leggi Tutto
. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] della tradizione ecclesiastica, aveva fatto della Bibbia la ròcca forte del cristianesimo riformato; e nella sua nuovo patto, l'incarnazione di Cristo compresa, non erano da intendersi che come meri simboli per cui mezzo Dio accomodava alla mentalità ...
Leggi Tutto
Decorazione della parete ottenuta mediante un rivestimento di stoffa, sospesa generalmente a foggia di festone. È forma di decorazione antichissima che acquistò particolare importanza architettonica specialmente [...] a complemento dei mobili e dei vani delle finestre. Il gusto delle cose appariscenti e improvvisate trovò in esso un facile mezzodi espressione; i panneggiamenti predominarono negli apprestamenti scenici teatrali, nei palchi innalzati in occasione ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] sorge come un'oasi verdeggiante in mezzo alle desolate valli dell'Ombrone e del suo affluente Orcia che la circondano, a 511 m. s. m., o 564 se riferiti alla sommità dell'altura ove sorge l'antica rocca degli abati di S. Antimo. Montalcino è oggi un ...
Leggi Tutto
Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] è quello di Sarzana, costruito subito dopo il 1487, quando la città fu dai Genovesi ceduta ai Fiorentini. È un recinto rettangolare (fig. 1) con quattro torrioni ai vertici e due nel mezzo delle cortine maggiori, e che rammenta le rocche del secolo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] della città è sulla riva sinistra del Leven, che ne forma quasi una penisola, in comunicazione con il sobborgo di Bridgend, sulla riva destra, per mezzodi un ponte. Dumbarton nel 1926 contava 22.910 ab. È posta nella zona che si stende intorno a ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...