Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] per mezzodi un balivo, tenendovi abitualmente, fino al 1712, le diete federali. Nel mese di maggio e in quello di la rocca, lo Stein, e tennero, insieme con i Glaronesi, il distretto fino al 1798; in tale anno fu costituito il Cantone di Baden che ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] , per mezzodi servizî automobilistici, con Cassino, con Frosinone e con Pescosolido.
Storia. - La città fu di origine volsca più alta (m. 539) esiste un castello diruto, detto Rocca Sorella (cioè piccola Sora) che fu distrutto dai Tedeschi nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] mezzo a un paesaggio ameno e ridente, con campagne popolate di numerose ville e fertilissime, ricche di colture irrigue (foraggere, granturco, ortaggi) e di grano, viti e ulivi. È sede di un liceo e didi pitture di Luca Giordano. Notevole la rocca ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] Rodi nel 1522. Nel 1570 fu temporaneamente occupata dalla flotta veneziana venuta in soccorso di Famagosta; e nel 1695 la rocca fu smantellata da Francesco Morosini. Dal 1828 al 1833 appartenne alla Grecia. La dominazione turca cessò con la rivolta ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] della sua vita e vinse con il Rumänisches Tagebuch il premio della città di Monaco (1927) e con il romanzo Der Arzt Gion il premio svizzero Keller (1931).
In mezzo al tumulto della letteratura tedesca del dopoguerra, l'opera del C. appare come ...
Leggi Tutto
Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] a mezzo d'un doccione sporgente, detto imbrinale o gargolla, a tal distanza da non danneggiare il muro con il rimbalzo dello stillicidio. Nell'antichità era di legno o di cotto e negli edifici monumentali di pietra o di bronzo, oggi di lamiera ...
Leggi Tutto
SCANDIANO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] borgo sorse attorno alla rocca dei Fogliani, che è il principale monumento di Scandiano. Solo ai giorni nostri ha raggiunto notevole sviluppo. Ha un'ampia piazza, di forma rettangolare, cinta da portici, in mezzo alla quale sorge la statua a Lazzaro ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] si effettuano per mezzo della ferrovia secondaria Roma-Civita Castellana-Viterbo.
Monumenti. - Resti di plutei del sec. . Della stessa epoca sono i plutei della schola cantorum. La rocca fu eretta da Alessandro VI nel 1494, su pianta pentagonale con ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, edificato, in posizione singolarissima, su una lunga e stretta costola calcarea fra due cavità carsiche, delle quali una si apre a SE. dell'abitato, immediatamente sotto [...] di una fortezza. Dal punto più basso, ove s'inizia il paese (il Borgo, 300 m.), le case, scure, con piccole finestre simili a feritoie, si accavallano fino al punto più alto, la Rocca chilometro e mezzo a S. del paese. Sono poderosi avanzi di mura ...
Leggi Tutto
SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde [...] (m. 1576-1400), con strada automobilistica e rifugio. È fama che S. Francesco dimorasse nel convento diRocca Bruna.
Bibl.: Statuto di Sarnano, Ancona, Tip. Magister Januarius de Fagnilis de Monferrato 1543 (rarissimo; nel frontespizio è lo stemma ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...