Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] croniche.
Le zone più rinomate per i bagni di fieno sono quelle del Monte Sciliàr e quella del Monte Rocca, a nord di Cavalese e della valle di Fiemme. Secondo J. Clara, l'azione dei bagni di fieno non è solamente dovuta al calore sprigionato dalla ...
Leggi Tutto
NETTUNO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Grossa borgata del Lazio sulla costa a sud del Tevere, la quale nel lungo tratto tra la foce del fiume e il Circeo corre piatta e [...] antico abbraccia con la linea delle sue mura e le otto torri rimaste in piedi tutto l'antico abitato nel mezzo del quale era la rocca degli Orsini. La fortezza, che si trova al di fuori dell'abitato antico, voluta da Alessandro VI, è bella opera ...
Leggi Tutto
Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento nella rivelazione (śruti) dei libri sacri (Veda), è necessario attribuire un posto d'eccezione ai trattati del dharma che vanno [...] vera trattazione metodica del dharma, ammassato prima senza ordine e quasi caoticamente in opere, misto di prosa e di poesia, che l'esponevano per mezzo d'aforismi (sūtra) concisi e perciò oscuri, tanto da riuscire spesso pochissimo intelligibili, e ...
Leggi Tutto
PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] munito nel punto più alto di una solida rocca, ancora superstite nella Rocca del comune; ebbe poi nome di Porto di Fermo. Nota stazione climatico-balneare, nel 1931 contava circa 5500 ab. Edifici notevoli sono: nel mezzo dell'abitato, la magnifica ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] quotidiano di piroscafi lo collega all'Isola del Giglio. A 3 km. e mezzo a oriente presso l'antica torre di Santa , dei magazzini e, forse, la rocca e il fortino tuttora esistenti; faceva parte della comunità di Orbetello, finché nel 1808, per breve ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco: nato a Trieste nel 1876, da una famiglia di sangue svevo, si sente per destino e per nascita legato all'Italia. Il suo poema Das Nordlicht (1910), monumentale ma oscuro, ha come idea fondamentale [...] redenzione dell'umanità per mezzodi una luce interiore che la riporti alle sue origini celesti ed è una specie di poetico giro intorno alla terra, fra le mitologie e le civiltà più varie. L'ansia di vedere impegna D. in una vita di viaggi. A Firenze ...
Leggi Tutto
. Speciale modo d'esercitare la chiaroveggenza, particolarmente usato nei paesi anglosassoni. Consiste nel fissare un cristallo (per lo più una sfera), entro il quale il veggente scorge delle immagini, [...] ecc.). Ai giorni nostri si adopera di solito un globo di cristallo dirocca, del diametro di 2 a 10 centimetri, avvolto con eventualmente telepatiche o chiaroveggenti, implicanti un mezzo sopranormale di conoscenza.
Bibl.: Miss Goodrich Freer (" ...
Leggi Tutto
L È la capitale e la città più industre del Khūzistān; sorge sulle rive dell'Āb-idiz, che manda le sue acque per il Kārün al basso Tigri (posizione: 32° 24′ N., 48° 32′ E.). Il nome attuale della città [...] che incidono, da questa parte, il margine dell'altipiano iranico e permettono di risalire dalla pianura litoranea fin nel cuore della Persia. Dizfūl si stende in mezzo a un fertile distretto agricolo, che produce cereali, agrumi e soprattutto indaco ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Mantova. Il capoluogo, che è circa a mezzo km. dal Po, a 6 dalla confluenza di questo con l'Oglio e a 13 da Mantova, a 19 m. s. m., è stato costruito intorno al 1216 dai Mantovani, [...] nel Po (1731) gran parte della rocca primitiva. Di recente Borgoforte si è sviluppato soprattutto come Gli abitanti, che erano 4098 nel 1881, sono saliti a 5435 nel 1921; di questi 810 vivono accentrati, gli altri, parte (1735) in 5 frazioni, parte ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Frosinone, appartenente fino al 1927 alla provincia di Caserta; ha 7201 abitanti. Sorge in bella posizione presso lo sbocco della valle del Liri, sul fianco di un'altura (metri [...] due torri campanarie e l'interno a croce greca; quella di S. Antonio ha un portale del secolo XII.
Il territorio di Arce (ha. 4442) produce specialmente olio e vino. La stazione, a 1 km. e mezzo dal centro, è sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca, ed è ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...