BISENZIO Comune della provincia di Firenze. Il centro capoluogo è posto sulla riva sinistra del Bisenzio, in mezzo a un fertile piano, a 41 m. s. m.; di origine medievale, ricordato sino dal sec. IX, fu [...] dai Fiorentini munito di opere di difesa di cui rimane la rocca quattrocentesca appartenente ancora agli Strozzi. Centro agricolo considerevole, ebbe notevole incremento col sorgere e lo svilupparsi dell'industria della paglia, onde la sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nel castello di Zagarolo, a 32 chilometri da Roma, nella rocca del suo amico Agapito Colonna.
Prima di abbandonare Roma a fornirle ogni aiuto in danari, mezzi navali e uomini contro Carlo d'Angiò Durazzo. I piani di C. VII sull'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] De vero bono.
Dopo un anno e mezzo circa, l’esperienza di insegnamento ebbe una brusca conclusione dovuta alla Modena 1781, pp. 297-301; E. Nasalli Rocca, La famiglia di L. V. e i piacentini nella Curia di Roma nel secolo XV, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] due anni i magistrati che avrebbero dovuto tenere la carica di podestà e capitano del Popolo e permisero alle truppe pontificie di presidiare le loro rocchedi Ampinana e Montacuto. I progetti di Carlo d’Angiò furono frenati anche in Oriente: il papa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] tomba raimondiana il marmo superstite con un angelo a mezzo busto, ad ali spiegate, scolpito negli stilemi della Dominici, a cura di M.H. Laurent (Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici, 21), Siena 1938; Antonio della Rocca, Legenda minima ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] , al pari di altri grandi attori del palcoscenico, dal nuovo mezzo espressivo. Con Rubacuori (1931) di Guido Brignone, non li vogliamo (1941) di Esodo Pratelli, dalla commedia omonima in dialetto veneto di G. Rocca, con Ruggero Ruggeri e Antonio ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] IV sec. d.C.) ha una struttura e una decorazione uniche: all'ipogeo si scende per mezzodi una scala a chiocciola tagliata anch'essa nella roccia, unico accesso anche nell'antichità, che rimaneva sempre aperto per consentire le visite ai defunti. Le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , equivalente ai 2/3 del "milliarium" per i barili di olio, di pesce, di "gropeda" (o "gromma"), 3 bigonci e mezzodi vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, le nocciole e le ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dai buoni settimanali che si stavano distribuendo a S. Rocco, entrarono in un panificio in calle dei Saoneri, dove Essa lascia dietro di sé profonda depressione morale, sottrae alimento alla fiamma dell'italianità, defrauda dimezzi i Comitati d' ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e l'allume dirocca necessario per il fissaggio dei colori. Nei tre casi si trattò di quantitativi crescenti che, grado di fornire, mentre nel commercio poteva avventurarsi, nella speranza di far fortuna, anche chi disponeva dimezzi limitati ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...