CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] sua relazione con Paola Piloia, figlia del guardiano della Roccadi Correggio, da cui nacque nel 1540 un figlio, il C. si recò con il duca Ottavio da Filippo II per mezzo del quale ottenne la restituzione dei beni confiscati. A seguito della domanda ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] dapprima assediato e sconfitto nel 1213 nella sua roccadi Este dalle milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate da Ezzelino di S. Margherita, sul colle euganeo di Salarola, dove rimase per un anno e mezzo circa (1220-1221) senza vestire l'abito di ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] contravvenne al divieto di trasportare grano e altri prodotti annonari nella sua roccadi Traversara; per ..., Venetiis 1589, passim; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804 (in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] militare in Dalinazia. Nel 1736 risultava comandante della roccadi S. Nicolò a Sebenico; in seguito sarà provveditore univa al buon tempo il preteso carattere di Agostiniano. Fatto Vesc.o di Ceneda per mezzo della Procuratessa Tron, che nasce Dolfino ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] il 14 settembre) si consegnò anche l’ultima roccadi Sanseverino nella piana di Nocera, San Giorgio. Nonostante la pressione militare protrasse per un mese e mezzo, peraltro non senza trattative diplomatiche e proposte di accordo, che prevedevano per ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 197, 236; P. Adinolfi, La portica di San Pietro ossia Borgo nell'età dimezzo,Roma 1859, p. 134-136, 207 Roma di Leone X, in Miscellanea della R. Dep. Romana di storia Patria, XI(1938), passim;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] p. 164) firmato e commentato dall'autore per mezzodi un'iscrizione riportata in basso lungo il bordo della , London 1940, p. 385; C.G. Polidori, Un "Carmine Gentile" nella Roccadi Sassocorvaro, in Faenza, XXXIV (1948), 4-6, pp. 112 s.; Id., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] di uno stretto rapporto di collaborazione fra i Rossi e i duchi di Milano, destinato a resistere per circa mezzo secolo.
La carriera di significativo dei quali fu probabilmente l’assalto alla roccadi Noceto, strappata ai Sanvitale nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] di un condottiero sforzesco, Gianpietro Bergamino, e al sequestro di Giovanni II Bentivoglio. Rinchiusosi nella rocca delle Repubbliche Italiane nei secoli dimezzo, VI, Capolago 1846, pp. 142, 510; F. Odorici, L’assedio di Brescia del 1438, in La ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] . Anche all'interno della signoria di La Rocca, il conte definì esattamente con i suoi fratelli bastardi lo stato patrimoniale delle rispettive proprietà: "egli consegnò in loro parte il mezzo del paese di Vegghiani e d'Attallà", afferma ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...