LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa diMezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] di limitare i costi di lavorazione in base a un sistema produttivo che alle operazioni dirocca e fuso domiciliari, condotte presso famiglie di salone da ballo, con loggiato e balaustra a mezz'altezza, affrescato da Davide Antonio Fossati; dal nucleo ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Marche qualora il papa per mezzo del Piccinino fosse riuscito ad aver l'assoluto dominio di Bologna. La missione fu . Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 193, 200, 443; E. Nasalli Roccadi Corneliano, Il card. ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] recuperare contro il Lesdiguières la piazza di Bricherasio e la roccadi Cavour, acquistando così degli importanti il duca di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzodi recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico IV ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] volta ne riferì al Consiglio dei Dieci. L'A. fortificò, a prezzo di gravi sacrifici, la roccadi Baiedo e assoldò una compagnia di avventurieri armati, per mezzo dei quali si assicurò il controllo della Valsassina, taglieggiando le popolazioni. La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] di Beatrice.
La tutela assunta dal C. era però tutt'altro che disinteressata: costituiva, invece, un possibile mezzo per di controversie e spedizioni armate che avevano visto Alessandro, figlio di Nicolò, cadere prigioniero del C. nella roccadi ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] la sua formazione a fianco di Felice Boselli, già famoso per i dipinti nella roccadi Fontanellato. In seguito a ancora a Venezia e a Vicenza dove sostò per circa un anno e mezzo presso il conte Orazio Trenti. Nel 1701 si trovava a Busseto e nel ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] , il C. aveva occupato altre terre abruzzesi quali Villa Santa Maria, Monte Lapiane, Colle diMezzo, Castel del Giudice, Asinella, Rocca d'Alvo, Rocca Lisberco, Pietrabbondante e Castel Piano, oltre ad alcuni casali presso Aversa. Tutti i suoi feudi ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] 75 s.; Memorie del card. Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Roccadi Corneliano, Roma 1950, pp. 132 s., 149; R Chiesa e società (1815-1823), Roma 1982, pp. 251-253; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, LX, p. 67; XC, p. 34; CI, p. 299; ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] all’esecuzione di rilievi sistematici di importanti siti archeologici, a Roma, Frascati, Roccadi Papa, raggi di curvatura di una superficie per mezzodi misure locali sopra di essa, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] venuto a conoscenza della trama, cercò con ogni mezzodi dissuadere il figlio, pensando - sull'esperienza della tratti di corda sulla pubblica piazza. Il Pierleoni infine fece da tramite per la corruzione di alcuni soldati della roccadi Sermoneta, ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...