ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] di A. di circa un secolo e mezzo (ca. 1080-1119), sia quella del Cappelletti e del Gams, che lo posticiparono dimezzo un primo grande compito da assolvere: la riedificazione, sulla rocca, della cattedrale, andata in rovina per le incursioni dei ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] Comune dell'Aquila, e della metà dei castello diRocca, con il casale di Triffino, non meglio identificati (Carlo I d'Angiò di Pian diMezzo e di Ristruccio. Il 24 sett. 1270 al posto di B. fu nominato vicario di Firenze lo stesso Guido di Montfort ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] in Roma da Pietro Guglielmo Rocca" arcivescovo di Salemo, protonotario e referendario apostolico La Civiltà cattol., XIX (1868), 1, pp. 679 s.; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II, Roma 1881, p. 144; E. Müntz, Les arts à la cour des papes, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] roccadi Cervia, dei castra di Polenta, Cuglianello, Fusignano e Russi, quest’ultimo in via di edificazione, così come della località di . 395 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dè secoli dimezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, pp ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] che doveva durare più dimezzo secolo.
Nel 1900 il B. passò, nel ruolo di secondo brillante, alla 163, 171, 175, 180, 193; II, ibid. 1923, pp. 326, 380; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 173-177; N. Leonelli, Attori tragici e attori ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e fu ospitato a proprie spese per un mese e mezzo da Bartolomeo Carpan a S. Stae. Ripresosi, terminò la a I. Chiappini di Sorio, Ercole Ramazzani della Rocca Contrada, pp. 73-76; F. Cortesi Bosco, Un quadro di L. L. nel Museo di Strasburgo, pp. 132 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] quel preteso pentimento, non fu che il mezzo meno doloroso per Enrico IV di ottenere ciò che stava cercando: la reintegrazione Lahn 1948, pp. 22-48; E. Nasalli Rocca, M. di C. e Piacenza, in Il millenario di Canossa, Reggio Emilia 1950, pp. 10-14; ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 18 ott. 1533, alla Serenissima - l'acquisizione, per via matrimoniale, di uno "stato" garantente "rendita assai bona" nonché "di popolo numeroso e armigero" e con Camerino "molto forte […] quasi nel mezzo della Marca".
G. si piegò ai voleri del padre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e la rocca nel feudo di Bassano di Sutri.
In particolare, la residenza di S. di Berlino nel 1945; un'Incoronazione di spine, oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro dimezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] una figlia d'un padron di barca in mezzo a un polverone di "gelosie di "sospetti" e di pericolosi "trasporti". Il Un viaggio a Costantinopoli, Rocca San Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori del Settecento, a cura di L. Vincenti, Torino ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...