• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1058]
Archeologia [94]
Biografie [303]
Storia [224]
Arti visive [155]
Religioni [84]
Diritto [52]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [29]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [28]

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] possa provenire la testina in cristallo di rocca conservata al Museo Archeologico di Firenze (inv. 72717) giudicata, . - Raffinatesi le cognizioni storico-critiche e con i mezzi più perfezionati di ricerca, l'industria del falso si è andata sempre ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] per giustificare le vicende della città di Tebe (sulla rocca Kadmeia). Ma è nell’epica omerica di acculturazione innescati nel Sud della penisola risulterebbe dai nuovi mezzi di produzione e dai sistemi di accumulo e immagazzinamento al Broglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] di statue, tra cui un ritratto tardo-repubblicano a mezzo busto e due frammenti di una statua colossale di Nettuno dai porto di Notevole anche la raccolta di opere di glittica romana, di falere e di oggetti in cristallo di rocca. La collezione degli ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e simili. T. I posa direttamente sulla roccia e si trova sull'estremità occidentale del colle; esplorata su una superficie limitata essa ha rivelato ai più recenti scavi uno spessore di circa 4 metri e mezzo ed una suddivisione in dieci fasi ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] è costituita da una complessa serie di fortezze costruite a più riprese su un'altura naturale: una rocca (nota come Devagiri, nome di rilievo, svolse per circa un secolo e mezzo il ruolo di emporio internazionale e di grande centro sociopolitico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , ornamenti d’oro, spilloni di bronzo con testa di cristallo e soprattutto una maschera d’oro e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo di rocca con ansa figurata a forma di uccello. Il Circolo A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] altipiani a ovest e, nel mezzo, le montagne boschive dei Ghat Orientali. L'alta percentuale di popolazione tribale, che abita in di colonna Maurya. A Dhauli, su uno sperone di granito, sono incisi 11 dei 14 editti su roccia di Ashoka. In luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] di poco inferiore ai 5 km, il massimo diametro misura un chilometro e mezzo e quello minimo 800 m circa. 1. Nome. - Attorno al nome etrusco di ed è visitabile. È provvista di lungo dròmos tagliato nella roccia, e di panchina sulla quale erano tre ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] mezzo di traghetti. Per passare i fiumi più larghi evidentemente, con poche eccezioni, ci si contentò di costruire p. di legno o p. di L'Arte Etrusca, Milano 1935, p. 77, tav. 424. Bieda, Ponte della Rocca: J. Durm, op. cit., pp. 56-58, figg. 57-58; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] mezzo di una ruota mossa col piede, come oggi, o di un piccolo arco quale ci è noto attraverso la rappresentazione di una -IV sec., che preferisce fra le pietre la calcedonia, il cristallo di rocca, l'agata e la sarda, ed adotta come forma tipica lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali