Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] , iscrizioni) e in alcune grandi cisterne scavate in roccia, testimonianti la cura per il rifornimento idrico dei cittadini più spesso al plurale. Ma già al principio dell'età imperiale la città era municipio di cittadini romani, nel quale gli altlri ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] città, secondo un piano unitario, esisteva già la rocca della Nidegg, che divenne sede del vicario del signore un'alleanza perpetua con i cantoni forestali. Nel 1334 acquistò la terra imperiale di Hasle; nel 1358, la città e la signoria di Aarberg; ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] avanzi di mulini lungo il Chiarito, qualche frammento marmoreo, la rocca di S. Felice detta torre del Ziro; ma sono soprattutto tra essi è celebre quel Pantaleone, che conseguì il patriziato imperiale e che condusse le trattative tra i due imperi per ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] copertura d'avanguardia, lungo il tratto di strada Fornelli-S. Rocco. Quando la testa giunge presso il torrente Tione la colonna situazione non sfugge ad un ardito capitano della cavalleria imperiale, che si getta a testa bassa con un centinaio ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] ambiziosi, miranti a tutta l'alta Lombardia, gli suscitarono contro le ire dei vicini (Grigioni e Imperiali) che strinsero d'assedio la rocca di Musso, facendo in modo che il Medeghino la cedesse all'imperatore, avendone in cambio il marchesato ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] IV a. C.
Infatti, nel centro della città imperiale di Ostia esistono tuttora gli avanzi di una cittadella fortificata arch. cristiana, XVI, p. 57 segg.
Per il rinascimento v. E. Rocchi, B. Pontelli e la rocca d'Ostia, in L'arte, I (1898) pp. 27-31; E ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] al Bernini, ma rimasto incompiuto, e il palazzo Rocca-Saporiti. Della metà dell'Ottocento è il grande Teatro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale e sotto di lui sorge il comune, di cui nel 1136 sono ricordati ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] città galliche, in Africa e nei castra del limes imperiale prevalgono invece le torri rotonde. Queste poi si collocano alta m. 65, sopraelevata nel 1822); S. Agata Feltria (rocca restaurata dal Martini con torri poligonali); S. Marino (famose le ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] la metropoli ligure e raggiunge sotto la tutela imperiale il proprio sogno d'indipendenza dalla rivale. Ma Intorno alla ceramica di Savona, in Scritti letterarii, ivi 1859; G. A. Rocca, Le chiese e gli spedali della città di Savona, Lucca 1872; N. ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] romani, e si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie imperiali e la glorificazione delle loro gesta; Augusto portò di Parigi, un sontuoso pezzo di acquamarina, diaspro e cristallo di rocca, che andò poi distrutto nel 1871, con l'incendio di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...