TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] da parte del sultano; ma il dahir (ẓahīr) imperiale non fa che riprodurre e dare esecuzione a una convenzione ; P. D'Agostino Orsini di Camerota, L'Italia nella politica africana, Rocca S. Casciano 1926; F. Nobili Massuero, Ombre e luci di due ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] e trasparenza. Pare che esse arrivassero fino alla corte imperiale.
Il governo di Coo era formato dal monarchos e per le vetuste sue chiesette affrescate; e Antimachia, per una rocca, rinforzata dai Gerosolimitani nel 1494.
Bibl.: G. Gerola, Langò, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il cugino Massimiliano di Baviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non ebbe tutta l'importanza politica II di Savoia re di Sicilia a Gaspare Maria conte di Morozzo della Rocca, suo ambasciatore a Madrid (1713-17), in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Peloponnesiaco, quasi di certo per l'omonimia di Larissa rocca di Argo e Larissa città della Pelasgiotide, era naturale che è rimasta incompiuta. Per l'Argolide nell'epoca imperiale, vedi Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft des ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nella guerra di Pietrasanta; Nicolò in Corsica contro Ranuccio della Rocca (1504) ed altri moltissimi.
Con Andrea D. (v.) sui D. opere recenti complessive salvo che per il secolo XIII (C. Imperiale di S. Angelo, Jacopo d'Oria e i suoi Annali, Storia ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] beni arcivescovili, di cui era un centro importante la rocca di Angera (a 25 km. da Varese) facendo discendere città lombarde che favorivano i Torriani, la legittimazione del vicariato imperiale concess0 dall'imperatore Adolfo a Matteo nel 1294; dal ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] a. C. Sull'acropoli, al Piano di Castello, dov'era la rocca etrusca, furono pure posti in luce avanzi di templi.
D'età ghibellini e guelfi, si afferma sotto Federico II un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il "popolo", ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] grandi soluzioni spaziali e costruttive che l'architettura imperiale romana aveva lanciato nello spazio con le sale la Castellina di Norcia (1554) e per la fontana della Rocca di Viterbo (1566); attribuita per raflronti stilistici quella della porta ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] a sghembo e tiri radenti. Negli anni dal 1503 al 1505, tornato in patria, completa Poggio Imperiale, risarcisce fortezze, dà il modello della rocca di Arezzo. È nominato architetto del comune di Firenze sopra tutte le fortificazioni e lavora e ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] allora sorgesse la città di Megara (che secondo il nome suonerebbe "rocca dei signori"), dalla quale ebbe poi nome tutta la regione che fu repubblica. Colonia romana (secondo Plinio) nell'età imperiale, se non ricuperò l'antico splendore, deve almeno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...