Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] guerre nell'età dei re italici da Berengario alla restaurazione imperiale con Ottone I, le lotte fra le signorie feudali costituirono primitiva dovette essere generalmente quella della torre o rocca nella zona montana, del castello isolato nella ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] nell'arte etrusca e in quella romana, a partire dall'età imperiale (affresco di Pompei, calamaio bronzeo del museo di Napoli, pasta sugli uomini vogliono per certo alludere gli affreschi della Rocca di Angera, ove le imprese dell'arcivescovo Ottone ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] figlia di Leone, anch'egli ufficiale superiore dell'armata imperiale. Benché vestiti dell'assisa austriaca, sorse e ben presto Giuseppe Miller da Forlì, Domenico Lupatelli da Perugia, Giacomo Rocca da Lugo, Giovanni Venerucci da Rimini, i due fratelli ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] resti dell'anfiteatro, di un edificio, detto il palazzo imperiale, e di alcune cisterne d'acqua entro il recinto del recinto angioino, risalgono forse all'età sveva i ruderi della rocca in forma di alta torre irrobustita al piede dalle vòlte rampanti ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] grande pala di Antonio da Solario.
Del rinascimento è la Rocca che si vuol disegnata da Baccio Pontelli; ma ne restano poche lotte di parte; più spesso prevalse il partito ghibellino o imperiale e la troviamo ad aiutare l'arcivescovo di Magonza nell' ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] .
A. si ritrae nella sua marca e si afforza nella rocca di Sparone, dove sostiene, senza piegare, un aspro assedio durato dal pontefice Benedetto VII, il 14 febbraio 1014, la corona imperiale. Secondo Ditmaro, A. offerse al rivale accordi di pace ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] fosse dapprima dedicato ad altro culto, forse al culto imperiale. L'edificio, di proporzioni molto armoniose, è esastilo ). Dopo la revoca dell'editto, Luigi XIV fece costruire una rocca per sorvegliare la città e nel 1704 il maresciallo de Villars ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] dal 1815 occupa il vasto edificio addossato all'antica rocca dei Malaspina fatto edificare dal principe Alberico per sua vescovo di Luni, catturato con altri dalla flotta pisana e imperiale presso l'isola del Giglio. I Carraresi, sebbene scomunicati ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] Racollo, ecc.) che si designano complessivamente col nome di Campo Imperiale del Gran Sasso; il nome di Campo Imperatore spetta più Sessanio è a 1220 m., Castel del Monte a 1310 m., Rocca Calascio a 1465 m. (il più alto abitato permanente dell'Italia ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] che ne è il capoluogo e che sorge addossato all'antica rocca, ora adibita a stazione semaforica, sulla dorsale centrale dell'isola, se ne potevano trarre: le sue riviere, su cui gl'imperiali tentarono sbarchi, rimasero incolumi.
Bibl.: S. Sommier, L' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...