Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] genovesi della Corsica, fu presa dal conte Arrigo della Rocca, Leonello Lomellino, governatore per conto della Maona di Genova dipartimento del Golo; nel 1811, quando un decreto imperiale creò l'unico dipartimento di Corsica, divenne addirittura ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza
Natale Carotti
Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Adolescente fu educato nelle lettere dall'umanista Molosso. [...] poche volte egli è utile intermediario tra il papa e gli agenti imperiali. Nel 1535 è inviato in missione a Carlo V, dopo l' . L. F., in Boll. stor. piac., 1907; E. Nasalli Rocca, Il Consiglio supremo di giustizia, ecc., Piacenza 1922; C. Capasso, ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] cultura medievale.
Bibl.: L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibl. Impériale, Parigi 1868, I, pp. 217-260; G. Mazzatinti, La Biblioteca dei Re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, e la recensione di E. Pèrcopo, in Rassegna critica d ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] dotto, ma poco fortunato, autore di piani di guerra.
L'esercito imperiale si era avanzato su due corpi: l'uno, di circa 18 mila , e anche le retroguardie del Quasdanovich erano ricacciate da Rocca d'Anfo e poi dal Caffaro. In questo periodo della ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] fino al tempo in cui, stabilitasi a Ravenna la corte imperiale (402), anche la sede episcopale vi fu trasferita. Ravenna furono nel sec. XV utilizzati da Venezia per le fondamenta della rocca Brancaleone; altri furono rinvenuti nel sec. XVII. E oggi ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] contea di Rivalta; a Federico la fortezza di Bardi e la rocca delle Ferriere. Di qui la tripartizione dei L. di Compiano nelle ordisce la congiura che spegne il Farnese (1547); con diploma imperiale 25 maggio 1551 è creato principe di Val di Taro e ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priămus)
Margherita Guarducci
Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] , sino a che - conquistata da parte dei Greci la rocca e penetrati i nemici nel palazzo regale - egli stesso cadde mancano anche nel repertorio mitologico dei sarcofagi romani d'età imperiale.
Bibl.: O. Grupe, Griechische Mythologie, Monaco 1903, ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] allora ai Senesi, che, dopo nuove agitazioni, vi fabbricarono una rocca (sec. XIV). Fedele ormai a Siena, resistette eroicamente nel 1525 alle milizie papali e nel 1553 alle imperiali e medicee; e qui, dopo la capitolazione di Siena, ripararono ...
Leggi Tutto
È da considerarsi il primo poeta ungherese, nello stretto senso della parola; fu il primo infatti che, scrivendo canzoni amorose, adoperasse la lingua della sua nazione. Per questo si disse nel suo paese [...] Dopo aver tentato invano di riavere il grado di capitano di qualche fortezza di confine, si arruolò nell'esercito imperiale che assediava la rocca di Strigonio (Esztergom), e morì durante l'assedio (1594), colpito da una palla di cannone. Le rime del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] ora all'una ora all'altra: egli porta la città, rocca del guelfismo e degli Estensi e dei Sambonifacio, all'alleanza acquisto legale della piena signoria e del titolo di vicario imperiale; infine il periodo di espansione oltre Po con il temporaneo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...