Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] 'epoca. È anche da ricordare la citazione che appare nel mandato imperiale di Federico del 13 ottobre del 1239, in cui si fa due grandi cisterne sotterranee, una delle quali, scavata nella roccia, era posta sotto il cortile, mentre l'altra era ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] i Padovani, ribelli a Enrico VII e al vicario imperiale Cangrande.
Un itinerario spirituale simile mostra di aver Delle ‛ lecturae ' del c. VIII si vedano in particolare quelle di L. Rocca, Firenze 1903; di F. Flamini, Nel cielo di Venere, in Varia, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] dei principali capi di fazione e costruire da F. Sangallo una rocca che fu chiamata, in onore del papa, Pia. Il 6 dibatté a Roma la questione dell'invio di un legato alla dieta imperiale che avrebbe dovuto aver luogo prima del 1564 e che, rimandata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] fedele all'idealità ghibellina che vedeva nell'autorità imperiale la garanzia della pace universale, secondo il con cui in gioventù tenzonò, alla maniera del Cavalcanti, sulla "rocca" d'amore; Baldo da Passignano e Albertino Mussato -, con pittori ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] un caso emblematico di continuità urbana tra età imperiale e altomedievale. La città, di fondazione romana, è bronzo e il pendaglio di collana ascritto all'inizio del sec. 7° (La Rocca, 1989, p. 107). Una fibula a staffa, del tipo già diffuso in ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Nel 1604 costui si recò a Praga per sostenere alla corte imperiale i diritti estensi sulla Garfagnana, nel 1606 fece avere al ss.; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, IV, Rocca San Casciano 1906, p. 149; D. Fava, La biblioteca estense ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] 40 a.C. è fatto cenno nel discorso di Giustiniano sull'aquila imperiale (e Modena e Perugia fu dolente, Pd VI 75): la reminescenza in G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, V, Rocca S. Casciano 1907, 15: " foglio frammentario d'un codice ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] suppliziati da Marsilio Rossi, nominato subito dopo dal Bavaro vicario imperiale di Parma.
Il viaggio in Italia di Giovanni di accusati di favorire i Rossi, e vi fortificò la rocca con i materiali di recupero del palazzo vescovile appena abbattuto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] matrimoniale che ispirava i calcolati movimenti della politica imperiale. Già nel 1526 M. fu oggetto di di Loyola e le donne del suo tempo, Milano 1968, ad ind.; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 65, 80, 96-99; A. Repetto Alvarez, ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] repubblicana, per continuare non soltanto nella produzione monetaria imperiale e bizantina (Lacam, 1974), ma anche in in trono, è intagliata al centro di un disco in cristallo di rocca incorniciato da tre giri di rosette in vetro, rosse e bianche, che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...