CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] dipinta nel 1739 dal Giaquinto per la parrocchiale di Rocca di Papa, presso Roma. Degli anni immediatamente sostituito dal romano Filippo Tagliolini, fatto venire dalla fabbrica imperiale di Vienna. Ma è documentato che continuò a modellare ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] e le chiavi della città. Nei giorni successivi, anche le rocche di Dozza e Tossignano e le altre del territorio imolese si si chiuse nel novembre del 1482, con la mediazione imperiale, e da quel momento Riario fu nelle condizioni di rientrare ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , Sansepolcro 1874, pp. 63 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca San Casciano 1914, pp. 128, 134, 184-198; G. Marchini, La Villa Imperiale di Pesaro, Firenze, s.d. [ma 1968]; G. Sapori, Percorso di R. del C ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale - quali quelle della cittadella e del sobborgo di quali una croce reliquiario del sec. 13°, un vaso in cristallo di rocca su piede in vermeil della fine del sec. 14° e una corona ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Dal 1221 la città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di Federico II, che nel 1249 ne investì della signoria Oberto e scansione. All'altro capo della piazza si poneva la rocca, realizzata in uno con le fortificazioni, i cui ultimi resti ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] giovane di Enrico III; Riccardo era un pretendente al trono imperiale e aveva mostrato di recente interessi per il senatorato romano. Bracciano) e acquistò, come pegno da parte dei Frangipani, Rocca di Papa. II suo corrispondente che gli scriveva che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] seguaci di Roberto d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. Fu vicario imperiale a Novara, e poi podestà visconteo di Pavia dal 1315 al 1319 del 1330, e non di rado fece costruire o rimaneggiare rocche e cittadelle dal forte impatto sull’impianto urbano. La ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] , in generale, il quadro della politica religiosa imperiale a tinte cupe: «non risolve cosa alcuna Ospedale Grande di Piacenza (1585), in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 303-313; G. Battelli, Scritti scelti, Roma ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] subentrò nel feudo, ma avendo militato nell’esercito imperiale contro il duca di Parma Ottavio Farnese, fu nel 1600 con patto di retrovendita. Ad agosto 1611 Barbara svuotò la rocca, chiuse le porte e si trasferì con i suoi servitori a Parma ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] cavolo" ma tale tuttavia da permettere alla corte imperiale di considerare il D. come "aderente" alla decisione 19, 74, 186; Memorie del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 115, 352 s., 356, 361 s., 383 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...