MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a fianco dei Brancaleoni di Piobbico e della Rocca nella difesa di Urbino (1370), divenuto possesso . II M. e la beata Michelina da Pesaro, in Atti della Giornata di studi malatestiani a Recanati, Rimini 1990, pp. 67-75; C. Cardinali - A. Maiarelli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] imparentatosi con i ghibellini Della Faggiuola: la rocca, le torri e l'abitato furono completamente in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, pp. 30-32, 75, 80; Cronaca malatestiana del secolo XIV (aa. 1295-1385), a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] che prevedeva anche la consegna temporanea della rocca di Gradara nelle mani di Sigismondo 2, pp. 59, 64, 91, 98, 100, 104, 123; B. Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., p. 175; T. Borghi, Continuatio chronice dominorum ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] .
Il M. morì a soli 21 anni, nella rocca di Santarcangelo, il 10 ott. 1432. Scelse di essere l'ispirare le opere agiografiche e iconografiche coeve e postume.
Fonti e Bibl.: Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. ...
Leggi Tutto