FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] ; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, ad Indicem; R. De Felice, Ilfascismo e i partiti italiani, RoccaSanCasciano 1966, ad Indicem; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin aMalatesta (1862-1892), Milano 1969, ad ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] d'Alessandro de' Medici primo duca di Firenze, II, Firenze 1781, pp. 94-180; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, p. 321; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa di ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Rieupeyrout, Le western, ou le cinéma américain par excellence, préface par André Bazin, Paris 1953 (trad. it. RoccaSanCasciano 1957).
Le western: sources, thèmes, mythologies, auteurs, acteurs, filmographies, Paris 1966 (trad. it. Milano 1973).
G ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] ; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1823, pp. 259-264; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 629 s.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, pp. 183 ss. e passim; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] . Dep. Romana di storia Patria, XI(1938), passim;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1940, pp. 409, 423, 424, 430, 432; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, RoccaSanCasciano 1948, pp. 5, 21-22, 35, 184, 433; J. Delumeau, Vie économ ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] , in Il Bibliofilo, IV (1883), pp. 89 s.; A. Della Torre, P. M. da Pescina: contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, RoccaSanCasciano 1903; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909, pp. 101 s., 170 s.; L. Colantoni, L’acropoli di Pescina ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] . di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 117, 154, 163-165; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1899, pp. 173 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, pp. 237 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] minimi, di alcune altre opere e interventi a stampa fra cui: Appunti per le cronache del fascismo romagnolo, Bologna-RoccaSanCasciano 1934; Il credito e il risparmio nel piano regolatore di Mussolini, in L'indipendenza economica italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] italiani di filologia classica, II (1894), pp. 510, 539 s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna-RoccaSanCasciano 1929, pp. 10 s.; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Reinassance, I, Chicago 1961, pp ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] un filone specificamente indirizzato all’ambito partenopeo.
Oltre a San Gennaro non dice mai no (Milano 1948) bisogna ad ind.; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, RoccaSanCasciano 1968, ad ind.; V. Paladino, G. M., in I ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...