• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [288]
Storia [115]
Letteratura [73]
Arti visive [38]
Teatro [36]
Religioni [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [8]
Economia [8]

CEMPINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Leopoldo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] 1°genn. 1859 al 30 apr. 1860, Prato 1861, pp. 17 s.; G. Massari, Diario dalle centovoci, a cura di E. Morelli, Rocca San Casciano 1959, ad Ind.; A. Lombardi, F. Bartolommei, Firenze 1889, p. 31; M. Gioli Bartolommei, Il rivolgim. toscano e l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodolico, Niccolò

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Niccolò Rodolico Andrea Villa Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] 1905. La reggenza lorenese in Toscana (1737-1765), Prato 1908. Le condizioni morali della Toscana prima dei Lorenesi, Rocca San Casciano 1908. Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese (1737-1765), Firenze 1910. La storia d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolico, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CENNINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Piero Marco Palma Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] da P. C. [con docc.], in Rivista d'arte, VI(1909), pp. 185-227; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 246 n. 1, 254, 468, 504 s.; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] e orafi d'Italia. Roma, I, Roma 1958, pp. 528-530; C. Grigioni, G. G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], 6, pp. 472 s.); A. Lipinsky, Oreficeria e argenteria in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] Roma 1886, pp. 25-47; Id., LaCompagnia Reale Sarda ed il teatro ital., Milano 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., 210 ss.; L. Rasi, Icomici italiani, Firenze 1897, I, pp. 682-685; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASER, Giovanni Battista Beatrice Maschietto , Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] G. de Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, Rovereto 1900, ad ind.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1901, p. 55; E. Broll, Studi su Girolamo Tartarotti, Rovereto 1901, pp. 10 s., 21, 43-45, 52 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONACHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHI, Bonaventura Raffaella Zaccaria (Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] -31, 203, 244 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 71, 77-82, 91 s., 95, 100, 105, poesia, III, 2, Venezia 1730, p. 156; I. di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XII, Firenze 1779, pp. 120, ... Leggi Tutto

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] della sua missione al duca di Milano nel 1462, Bologna 1888; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MODESTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Iacopo Vanna Arrighi – Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci. La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Medici a Firenze nel 1512, parte I, Bologna 1880, pp. 95-119: D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; R. Nuti, Famiglie antiche pratesi. I Modesti, in Archivio storico pratese, XII (1934), pp. 115-122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GHISALBERTI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISALBERTI, Alberto Maria Giuseppe Talamo Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] , un moderato realizzatore (Roma 1953), l'introduzione a una nuova edizione de La lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli ampi contributi al III volume della Storia d'Italia coordinata da N. Valeri per la UTET su Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ALTIPIANO DI ASIAGO – GIUSEPPE MONTANELLI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISALBERTI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali