GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 36-39, 48, 64; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1899, pp. 45-47; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; Riformagioni ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] Chiesa e del Clero, e venire in aiuto delle esauste nostre finanze» (Agli elettori del Collegio di RoccaSanCasciano [5 marzo 1867], RoccaSanCasciano 1867, p. 12).
Dopo la scomparsa di Rattazzi, del quale pronunciò un’accorata commemorazione ad ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] L. fu ricoverato a Pisa presso la clinica psichiatrica San Rossore, nella quale rimase per un lungo periodo; da Barberi Squarotti, La letteratura italiana dopo il 1945, I-II, RoccaSanCasciano 1968, ad indices; F. Camon, Il mestiere di scrittore. ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] ibid. 1925; Il pergolato delle rose, ibid. 1925; La formica nera, ibid. 1925.
Bibl.: A. Pisaneschi, Sui monti pistoiesi, RoccaSanCasciano 1914, pp. 5 s., 127, 136; Catalogus Scholarum Piarum in Etruria, Senis 1928, pp. 28 s.; Tis, I nostri maestri ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] di Giacomo Acerbo, che ricordò con toni elogiativi lo studioso nella sua autobiografia (Fra due plotoni di esecuzione, RoccaSanCasciano 1968, p. 296).
In questo contesto Rellini si dedicò alla divulgazione della tesi sull’origine della stirpe ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] geografico fisico storico della Toscana, III, Firenze 1839, pp. 108-114, 351-363; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano, 1910, I, pp. 88 s.; II, pp. 494, 496 e 498; Repertorium fontium Medii Aevi, VIII, 1998, p. 106 ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] 1001 s. (per Angelo I), 1002 s. (per Luigi II), 1003 s. (per Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, RoccaSanCasciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. Lelièvre, Le théâtre dramatique italien en France 1855-1940, Paris 1959, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] farnesiani, a cura di R. Cattelani, Parma 1958, p. 130; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, RoccaSanCasciano 1962, pp. 105 s.; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 154 s.; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 502, 504 s.; E. Garin, Donato Acciaiuoli cittadino fiorentino, in Id., Medioevo eRinascimento, Bari ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] 16 febbr. 1943; La Stampa, 16 febbr. 1943; L'Illustrazione italiana, 21 febbr. 1943, p. 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi critici, RoccaSanCasciano 1896, pp. 86-89, 121-128; L. D'Ambra, A.S. Novaro - C. G.: i romanzi di due poeti, in Id., Le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...