DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] A. Saccardo Sylloge Fungorum, Patavii 1892-1905, XVII, pp.; A. Preda, Flora Cryptogama, II, Algae, Bibliografia algologica, RoccaSanCasciano 1906, I, 1, p. 12; O. Mattirolo, Cronistoria dell'Orto botanico della R. Università di Torino, Torino 1929 ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] s., 182, 189, 202; Appendici, I, ibid. 1883, p. 32; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, RoccaSanCasciano 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteratura italiana, II (1897), p. 131; G.L. Calvi, Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 730, 761, 791; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 251, 257-270, 506-508, 604, 607, 611; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Falluca in Calabria, in Studi e docum. di storia e diritto, XXII La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria..., RoccaSanCasciano 1916, p. 74; F. Scandone, La vita, ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] ; Sipario, febbraio, aprile 1958; febbraio 1959; La Giustizia, 5 apr. 1958; Il Dramma, giugno 1958; C. Lizzani, L'oro di Roma, RoccaSanCasciano 1961, pp. 140-144; Radiocorriere TV, 19-25 sett., 21-27 nov. 1965; 5-11 sett. 1971; 16-22 apr. 1972; 13 ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] Margarita, Memorandum storico-politico, Torino 1930, pp. 121, 124, 157, 161, 169; L. Giampaoli, S. Ubaldo… memoria storica…, RoccaSanCasciano 1885, pp. 213 s.; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 127, 142 ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] , Lipsiae 1888, nn. 14655, 14780, 15065, 15309, 15342, 15570, 15580; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, I, RoccaSanCasciano 1897, p. 188; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berolini 1911, pp. 68-72, 224 ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] 1860), Napoli 1909, pp. 59-69, 83 s.; C. Salvini, Tommaso Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo, RoccaSanCasciano 1955, pp. 72 s.; F.A. Bon, Scene comiche, e non comiche della mia vita, a cura di T. Viziano, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 1918; E. Robert Angelini - F.T. Marinetti, Un ventre di donna, ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, RoccaSanCasciano 1919; E. Settimelli, Si amarono così!…, Milano s.d. (ma 1920). Nei due anni successivi si ampliò anche la ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] S. C., in "Epopea partigiana", a cura di A. Meluschi, Bologna 1949, pp. 211-16; A. Zanelli, La Resistenza nel Forlivese, RoccaSanCasciano 1962, pp. 110-15, 200; R. Zangrandi, 1943, 25 luglio-8 settembre, Milano 1964, p. 606; Il movimento di liberaz ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...