GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] da altre fonti e da testi più datati: R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi (1804-1835), RoccaSanCasciano 1903, ad ind.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino 1907, pp. 109 s.; Edizione naz. degli ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] alla costruzione artigianale di bambole e soprattutto all’attività di poetessa pubblicando due raccolte, Una formica in ginocchio (RoccaSanCasciano 1957), con prefazione di Corrado Govoni, e Una viuzza che porta al mare (Firenze 1958).
Nel decennio ...
Leggi Tutto
MAZZATINTI, Giuseppe
Gianluca Corradi
– Nacque a Gubbio il 22 sett. 1855 da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Filippetti, in una famiglia di condizione agiata che possedeva diverse proprietà [...] », sempre da lui ideata e diretta, e alla quale dedicò molti anni di lavoro. I primi quattro volumi furono pubblicati a RoccaSanCasciano tra il 1897 e il 1904, e dopo la morte del M. la collana fu proseguita da G. Degli Azzi Vitelleschi, archivista ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, pp. 126, 153, 164; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 92 s. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della letter. ital., XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire, The women of the Medici, London 1927, pp. 97-99, 205-206, 208 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] pp. 133-139 (lettera di E. Montazio ad A. Ademollo, 30 dic. 1890); A. Parducci, La tragedia classica italiana del secolo XVIII, RoccaSanCasciano 1902, pp. 298-300, 357 s.; E. Bertana, In Arcadia: saggi e profili, Napoli 1909, pp. 23 s.; P. Molmenti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] , I, Roma-Torino-Firenze 1883, passim; II, Roma 1911, pp. 91, 340;D. Marzi, La cancell. della Repubbl. fior., RoccaSanCasciano 1910, pp. 295, 299-305, 307, 473;R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, passim; G. Sasso, N.Machiavelli ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 583, 658, 660, 806 s., 814; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, p. 216; P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, II, Florentiae 1937, pp. 624, 638 s., 655, 937, 1321, 1334 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] , Roma 1902, p. 400; O. Dito, La storia calabrese e la dimora degli Ebrei in Calabria, RoccaSanCasciano 1916, p. 105; E. Sthamer, Bruchstücke mittelalterlicher Enqueten aus Unteritalien, in Abhandlungen der preussischen Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] bis Papst Bonifaz VIII, Freibürg im Breisgau 1896, pp. 201, 204; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d’Italia, I, RoccaSanCasciano 1897-1899, p. 188; É. Morel, Cartulaire de l’abbaye de Saint-Corneille de Compiègne, I, Montdidier 1904, pp. 291 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...