• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [288]
Storia [115]
Letteratura [73]
Arti visive [38]
Teatro [36]
Religioni [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [8]
Economia [8]

DOFFI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFFI, Iacopo Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue". La [...] Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1877, I, p. 630; III, p. 405; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 497-499; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 145, 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Laura Riccioni Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] di V. G., in Galileo letterato e poeta, Catania 1896, pp. 139-148; D. Ciampoli, Nuovi studi letterari e bibliografici, Rocca San Casciano 1900, pp. 171-216; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, XII, V. G., in Atti del R. Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO CASTELLI – ROCCA SAN CASCIANO – ARTE DEI MERCANTI – VINCENZO GALILEI

GALLINA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Maddalena Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] 1834, p. 153; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 976-978; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), Rocca San Casciano 1961, pp. 77, 83 n., 93 n. 14, 95; O. Giardi, I comici dell'arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORE di Guezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORE di Guezzo Franco Cardini Nato a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò la professione notarile fino al dicembre del 1279, come dimostrano alcuni atti privati da lui rogati, l'ultimo [...] fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, Firenze 1896-98, passim;D.Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem; V.Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de la Corona de Aragón (1297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi) Gino Franceschini Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] di Spoleto, in Boll. d. Deputaz. di st. patria per l'Umbria, VIII (1902), pp. 288 s.; Id., Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi s.d. (ma 1910), pp. 16-23; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900-01, p. 114. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calboli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli Augusto Vasina . La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] all'intorno per largo raggio, estendendo i suoi possessi nella media e bassa valle del Rabbi e del Bidente. I suoi discendenti, già forse dalla prima metà del secolo XIII in relazione di dipendenza dai ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – OMONIMO CASTELLO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calboli (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Rosso Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante. Nel 1287 lo troviamo podestà [...] Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, Fossombrone 1903, pp. 283, 285; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 400; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1973, pp. 489 s., 588; G. Franceschini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] condizioni della lett. dramm. ital. nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, pp. 41 s.; O. Bracci, G.Carducci e gli "Amici pedanti", Rocca San Casciano 1908, pp. 18 s.; G. T. Gargani, Di B. B. e degli altri poeti nostri odiernissimi, Napoli 1915, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

FIORAVANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo Adriano Ghisetti Giavarina Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] dei Notai in Bologna, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXI (1898), pp. 170 ss.; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 36, 147; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna. Nuovi doc. e note, Bologna s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARISTOTELE FIORAVANTI – ROCCA SAN CASCIANO – RINASCIMENTO – FIORENZUOLA

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] 1841), dal de Vigny, o, come Clara di San Romano, da Walter Scott. Il suo repertorio fu C., in Ape drammatica. Napoli 1875; G. Costetti. Il teatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 276 s.; P. Levi L'Italico, D. Morelli nella vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali