Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] fece custodire nel suo palazzo in Anagni, poi rinchiudere nella rocca di Fumone presso Alatri, dove morì il 19 maggio 1296 , Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, SanCasciano Val di Pesa 1927; E. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Mario Marcazzan
Letterato, scrittore e poeta fra i più rappresentativi del Settecento, nato il 13 novembre 1753, da nobile famiglia ricca di tradizioni letterarie, a Verona, ivi [...] nostalgico poemetto Il colpo di martello del campanile di San Marco (1820); poesia stanca, intrisa di rassegnata inedita "Ifigenia in Tauri" e di liriche inedite e rare, Rocca S. Casciano 1905; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'Italia, serie 1ª a cura di G. Mazzatinti, voll. 5, Rocca S. Casciano 1897-1907; serie 2ª a cura di G. Degli Azzi, voll. 4 metallici d'oro, bagliori di gemme e di madreperla nell'abside di San Vitale. L'arte erede di Roma si unisce all'arte d'Oriente ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] colto, scrissero quello che ascoltavano nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ciane. onde le furono sottratti il circondario di Rocca S. Casciano, corrispondente alla cosiddetta Romagna toscana, e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Firenze del territorio dell'ex-circondario di Rocca S. Casciano, cioè della parte maggiore della Toscana transappennina nel duomo di Pistoia e la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e le botteghe dei ricamatori ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'Arca che qui si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e la Madonna col ; F. Malaguzzi-Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899; I. B. Supino, L'architettura sacra in Bologna nei ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] risolverlo ad adunarvi i suoi libri e a "legarli" a San Marco, per farne il nucleo, noi diremmo, d'una per la cronologia: D. Magrini, Le epistole metriche di F. P., Rocca S. Casciano 1907; per la composizione del testo, E. Cochin, in Giorn. storico ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo. L'area -archeologica delle Marche (sede in Fermo), I, Rocca S. Casciano 1875; Archivio storico marchigiano, dir. da Cesare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Discorsi l'ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), SanCasciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata però ai primi del M., D. Marzi, La Cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 286-307. Per il pensiero, F. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria, Rocca S. Casciano 1916; id., La rivoluzione calabrese del 1848, Catanzaro 1895; dei sistemi murarî nonché in qualche ritmo ornamentale (San Giovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria de' Tridetti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...