MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] , quindi a Città di Castello e da ultimo a Borgo San Sepolcro, dove rimasero nascosti per otto mesi in una clinica Pulci (con il ponderoso L’indole e il riso di Luigi Pulci, RoccaSanCasciano 1907) e il Porta (L’opera di Carlo Porta. Studio compiuto ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] del secolo VII in Occidente, Spoleto 1958, pp. 785-789; G. Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, RoccaSanCasciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones Christianae urbis Romae... Nova series, IV, Coemeteria inter vias..., a cura di A. Ferrua (S ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] A. F. ..., in Gazzetta di Parma, 25 luglio 1955, p. 3; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, RoccaSanCasciano 1962, p. 119; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 175 ss.; A. Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] s.; M.L. Gentile, B. S. e i Medici, ibid., XI (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Marzini, B. S. da Colle di Val d’Elsa, in Miscellanea storica della Valdelsa ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] 468, 483 ss., 497, 499 ss., 503 ss., 520 ss., 527 ss.; E. Cappelli, L'ambasceria del duca di Créquy alla corte pontificia, RoccaSanCasciano 1897, pp. 74 ss., 98 ss., 102, 104; C. Cochin, Un épisode de légation du cardinal C. en France, in Bull. de ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] .; III, ibid. 1844, p. 259; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 453 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto . 514; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 314, 319, 327, 422; L. ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] , Firenze 1897, p. 251; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, RoccaSanCasciano 1903, passim; P. Renouard, Bibliographie des impressions et des oeuvres de Josse Badius Ascensius, imprimeur et humaniste ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] A. Manzoni, I promessi sposi, Milano 1920; Note e motivi, Milano s. d.
Fonti e Bibl.: G. Costetti, Il teatro ital. nell'800, RoccaSanCasciano 1901, pp. 231-259, 472, 478, 523; I. Baccini, La mia vita, Roma-Milano 1904, pp. 182-187; A. Chierici, Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultim; Borboniin Italia (1814-1861), RoccaSanCasciano 1964, pp. 123 ss., 129, 133; G. Mori, L'industria delferro in Toscana dalla Restaurazione alla finedel granducato ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Pier Crescenzi (Al Pier Crescenzi: studente e poi insegnante, in Istituto tecnico Pier Crescenzi. Primo centenario 1863-1963, RoccaSanCasciano 1963, pp. 119-122).
Nel 1914, allo scoppio della guerra, si schierò a favore dell'intervento (così come ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...