BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, V, Firenze 1824, pp. 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostol. Kammer unter Benedikt XII,Klemens VI ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] Emanuele II di Savoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; Id., Diario dalle cento voci (1858-1860), pref. di E. Morelli, RoccaSanCasciano 1959, pp. 259, 314; F. De Sanctis, Saggi critici, Napoli 1869, p. 527; Id., Memorie, Torino 1958, p. 42; C. Lacaita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] ; da lì andò in Romagna ove riprese possesso di alcune località della Romagna toscana, come Dovadola, Portico e RoccaSanCasciano, passate di mano poco prima; oltre a varie missioni diplomatiche minori, come quella del gennaio 1436, quando fu ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Accademia Platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 29, 421, 730 s., 762, 832; D. Mazzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad indicem; L. Sozzi, Lettere ined. del Commynes a F. G., in Studi di bibliografia e di storia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 56-58, 551, 714-715; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 261-263; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 19, 96 ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] ; F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 216-219 e ad ind.; R. Sgarbanti, Lineamenti storici del movimento cattolico ferrarese, RoccaSanCasciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] ; O. Dito, La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, RoccaSanCasciano 1916, pp. 233-236; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Jules II (1503-1513), Paris 1928, pp. 116, 119 ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] di B. Feliciangeli, in Le Marche, III (1903), pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", RoccaSanCasciano 1903, pp. 61-64, 73; P. Provasi, Un sonetto inedito di A. G., in Le Marche, IV (1904), pp. 61 s.; L ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Regina, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma s. d. [1946], pp. 146-147, 149; E. Bordeaux, M. Mancini..., RoccaSanCasciano 1951, pp. 138-139, 140, 169; P. Pecchiai, Un famoso duello.., in Strenna dei romanisti, XIII (1952), pp. 104-113; Id ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] degli Esteri, fu destinato a Tirana.
Come scrisse nelle sue memorie (La politica dell'Italia in Albania, RoccaSanCasciano 1965), egli lasciò malvolentieri un incarico che gli permetteva di seguire la grande politica internazionale per trovarsi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...