DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] uno studio fra i suoi migliori, Del patriziato napoletano e del diritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., RoccaSanCasciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese in mano il Giornale araldico, che diresse dal 1892 al 1904 ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] Tra le prime prove vanno annoverate le illustrazioni del volume di poesie Primavera sacra del sassarese Mariano De Fraja (RoccaSanCasciano 1913), con tavole che rivelano i debiti di stile contratti con Cambellotti, ma anche con Francesco Ciusa; la ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] circa i sigilli antichi dei secoli bassi, IV, Firenze 1741, pp. 127 ss.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 309, 316 s., 431, 514; R. Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, pp. 438, 492; A ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] parte della cultura europea. Non smise tuttavia di dipingere, realizzando nel 1919 la Vergine appare a s. Casciano per la chiesa di RoccaSanCasciano e, insieme con Vespignani e N. Pasi, alcuni dipinti e decorazioni per il palazzo Ginnasi a Imola ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] , Milano 1869) e poesie (Poesie straniere tradotte dal francese, dall'inglese e dal provenzale, ibid. 1876; Poesie straniere, RoccaSanCasciano 1898; nonché Saviniano di Cyrano de Bergerac poeta e filosofo, in Nuova Antologia, 16 nov. 1898, pp. 316 ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di RoccaSanCasciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] fratelli: dopo di lui nacquero Ottorino (1896-1917, deceduto in battaglia sul monte Sief e il cui corpo fu ritrovato solo nel 1929) e la sorella Lina (1903-1984).
Si laureò con lode in scienze agrarie ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato totalitario, RoccaSanCasciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] du Vatican au XVe siècle, Paris 1887, pp. 123, 307, 310; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, RoccaSanCasciano 1897, pp. LXXV-LXXVII e ad indicem; W. Rolfs, Geschichte der Malerei, Neapel-Leipzig 1910, pp. 167-169; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] e l’Agro romano, in La rivista europea, VI (1875), 2, 1, pp. 4-20; Irrigazioni dannose all’igiene pubblica, RoccaSanCasciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere architetto agronomo e nel Giornale del genio civile cfr. Giacalone ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] le prov. di Romagna, s. 3, XIII (1896), pp. 158-66, 186-91; F. Malaguzzi Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. Weber, S. Petronio zu Bologna, Leipzig 1904, p. 46; A. Gatti, La basilica Petroniana ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...