MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] . Storiella pei giovanetti (Firenze 1898). In quel torno di anni il M. pubblicò anche due volumetti di poesie, Specchio (RoccaSanCasciano 1892) e Rime gaje (Roma 1894): "versi limpidi e forti, originali e spigliati, di forma eletta e di contenuto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] , pp. 425 s.; G. Pacuvio, Introduzione a G. Gherardi, Sei commedie, a cura di S. D'Amico - G. Pacuvio, RoccaSanCasciano 1953; Diz. generale degli autori italiani contemporanei, I, a cura di E. Ronconi, Firenze 1974, p. 588; Diz. della letteratura ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] ibid. 1897, pp. 287 s.; I. Del Lungo, Florentia..., Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295, 299-303, 510, 604, 607, 613; R. von Albertini, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] storico dell'Accademia Alfonsina, Napoli 1875, pp. 3, 5 s.; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, RoccaSanCasciano 1897, pp. LXXV, LXXVII; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] Terribilia le Scuole pie di Bologna.
Fonti e Bibl: F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1899; G. Zucchini, Documenti inediti per la storia del S. Petronio a Bologna, in Miscellanea di storia dell ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] selva poetica, Bologna 1675; Prologo ed intermezzi composti da G.L. Semproni per la Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli, RoccaSanCasciano 1899; Il mirto. Sonetti amorosi, a cura di G. Cerboni Baiardi, Urbino 1961.
Fonti e Bibl.: L. Allacci, De ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] , Perugia, Arch. del Collegio del cambio, in Gli Arch. della storia d'italia, a cura di G. Mazzatinti, III, RoccaSanCasciano 1900 - 01, pp. 172, 185 s., 188; Id., Notizie storico-artistiche tratte dall'Archivio del Collegio del cambio, in Perugia ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] .
Opere. La palla della principessa, Milano 1931; Re Pallone, Bologna 1933; L’amante a vent’anni, Bologna-RoccaSanCasciano 1934; Picchio campione del mondo, Milano 1936; Tessera verde in Africa orientale: impressioni e ricordi di un giornalista ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] raccolta di poesie d'amore Di me stesso a me stesso (RoccaSanCasciano).
La silloge, che comprende anche una dozzina di traduzioni da in raccolta per la prima volta nel 1939 a Borgo San Lorenzo, in un libricino per nozze intitolato Pulviscolo, varie ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] . Appendice, Venezia 1857, p. 120; A. Parducci, La tragedia classica ital. del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, RoccaSanCasciano 1901, pp. 139 ss.; V. Giglio, Salotti veronesi del secolo XVIII, in Novissima antol. di scrittori moderni, Verona ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...