TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] trenta lavori, tra cui lo studio sugli Uredinales (in Flora italica cryptogama. Pars. I: Fungi, ff. 4, 7, 12, RoccaSanCasciano, 1908-10); seguì, ancora in collaborazione con Pier Andrea Saccardo, la stesura del Supplementum VIII e IX della Sylloge ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] : 1471-1527, Tubingen 1986, p. 437; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina: contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, RoccaSanCasciano 1903, pp. 102-106, 120, 207; V. Zabughin, L’insegnamento universitario di Pomponio Leto, in Riv. d’Italia ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] , Perugia 1901, pp. 155, 178 ; G. Degli Azzi, L'arch. st. del nobile Collegio dei Cambio, RoccaSanCasciano 1902, p. 16; O. Scalvanti, Il crocifisso della porta di San Lorenzo a Perugia, in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l'Umbria, VIII(1902 ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] , Inventario dei manoscritti delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, RoccaSanCasciano 1897 (v. la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica della lett. italiana, II [1897], 5-6, p. 131); S. De ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] ), pp. 254-256; Id.,E. B. Note biografiche,ibid., V(1960), parte 3, pp. 126-150; G. Massari,Diario dalle cento voci, RoccaSanCasciano 1959, pp. 25, 162, 166, 169, 189, 198, 474 s., 477; E. Bottrigari,Cronaca di Bologna, Bologna 1960, I, pp. 77, 92 ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] Milano 1893, pp. 104, 189-190; Id., Il teatro ital. nel 1800 (con un elenco degli autori e delle loro opere), RoccaSanCasciano 1901, p. 289-292; G. Mazzoni, Autori e attori drammatici, in La vita italiana nel Risorgimento (1849-1861), Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] 28 aprile, 26 maggio 1855; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p.596; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, RoccaSanCasciano 1901, pp.71-72, 88, 111-112; E. Bocchia, La Drammatica a Parma, Parma 1913, pp. 199-201; N. Leonelli, Attori ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] Francia, se avessero deposto le armi. Il B. e il Pasi rifiutarono e si diressero prima verso RoccaSanCasciano, poi verso Borgo San Pietro, ma ancor prima di giungervi seppero del fallimento del moto di Rimini. Dal Facdouelle i rivoltosi ottennero ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] di F. Sica, Napoli 1981, pp. 8 s., 147 ss.; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accad. pomponiana, RoccaSanCasciano 1903, pp. 100 s., 113; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 309, 312; G. Calamari, Il ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Eustachio Manfredi, Giampiero Zanotti, F.A. G. e Francesco Maria Zanotti. Studio di storia letteraria bolognese del sec. XVIII, RoccaSanCasciano 1900, pp. 193-205, 317 s. e passim; C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum. L'Università di Bologna nella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...