BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Il 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio di San Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" Cappello, Le famiglie Graziani e B. nel risorg. d'Italia, Rocca S. Casciano 1911; R; Barbiera, If ratelli B., Genova 1912; T. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] 1986), pp. 17-157; CVI (1988), pp. 33-149.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 225 s.; G.P. Leostello, Effemeridi delle , La biblioteca dei re d'Aragona a Napoli, Rocca S. Casciano 1817, p. LXI; P. Martorana, Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] ), II, Milano 1893, pp. 268 s.; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 180-182; G. Zucchini, San Michele in Bosco, in L’Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 18-70; M. Fanti, La chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] lavori di restauro dei muri castellani e della rocca, dove in seguito adattò l'armeria. Nel marzo genealogia, Perugia 1920, tav. A-XXXIX e pp. 79 s.; Id., Domus Caietana, II, SanCasciano Val di Pesa 1933, pp. 100 s., 229, 279, 319, 327; F. Catalano, ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] , p. 11; S. d’Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 71-76; G. Rocca, E. Z. e noi, in Scenario, I (1932), 9, pp. 1-4; R. Simoni, for Italy. Enrico e Icilio Polese’s Ibsen Campaign, SanCasciano 2013; I. Pupo, I dolori del giovane Osvald ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Il 27 dello stesso mese acquistava il castello di Rocca di Papa e il 12 febbraio dell'anno successivo G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, SanCasciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98-101, 134, 188; ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] la città restasse in mano agli Aquilani, ad eccezione della rocca che doveva essere tenuta dalle truppe regie. Il 2 luglio familiari del cardinale Scarampo e corrispondenza della guerra angioina, SanCasciano Val di Pesa 1926, pp. 180 s., 205; ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , s.v.; Jarro [G. Piccini], Memorie d'un impresario fiorentino, Firenze 1892; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, Rocca di SanCasciano 1918, s.v.; G. Zavadini, Donizetti. Vita, musiche, epistolario, Bergamo 1948, ad ind.; F. Walker, L'uomo ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] l’infanzia e l’adolescenza visse nel quartiere di San Frediano, nel centro storico fiorentino, dove la critica di B. Croce, Bologna 1912; Inchiesta sulla vita italiana, Rocca S. Casciano 1919; Marinetti: l’uomo e l’artista, Milano 1921; L’autorità ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] dell’Archivio Caetani, a cura di G. Caetani, I, SanCasciano Val di Pesa 1925, pp. 36 s.; I registri (1181-1348), a cura di M.T. Caciorgna, Roma 1989, pp. 43-45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...