CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] primo era castellano. Mentre i due fratelli tennero la rocca in nome dello Sforza, il C. divenne prefetto Venezia 1915, pp. 116, 204; G. Caetani, Epistolarium Honorati Caietani, SanCasciano Val di Pesa 1926, p. 219; Gli uffici del dominio sforzesco, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] anni, Milano 1869, II, p. 488; G. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, ,Milano 1893, pp. 62 s.; Il teatro ital. nel 1800, Rocca S. Casciano 1901, pp. 92, 110; A. Albertazzi, Ilromanzo,Milano s.d ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] di Napoli sono consultabili sul portale http://www.antenati.san. beniculturali.it (31 luglio 2019). Torelli è incluso , Il teatro italiano nel 1800 (Indagini e ricordi), Rocca S. Casciano 1901; O. Roux, Illustri italiani contemporanei, Firenze 1909 ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] ) e Dialetti modenesi: Schizzo dei dialetti del Frignano (Rocca S. Casciano 1895), e soprattutto i tre ampi volumi che costituiscono di guerra del Prof. Francesco Lorenzo Pullé - Conte di San Florian, discussa presso l’Università di Bologna il 22 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] in una sua villa fuori città, a San Claudio; solo nei mesi invernali risiedeva nel palazzo U. Dallari, Il Regio Archivio di Stato di Reggio nell’Emilia, Rocca S. Casciano 1910, p. 85; Hierarchia catholica Medii Aevi, sive summorum Pontificum, II ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] il bestiame. Al C., asserragliatosi con i suoi nella rocca di Sermoneta, non rimase, per evitare più gravi iatture von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp.213, 315; C. Caetani, Domus Caietana, II, SanCasciano Val di Pesa 1933, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] e la torre "de Costis".
Rinchiuso prima nella rocca di Sermoneta, poi in quella di Ceccano, il C di Norma e Ninfa.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, SanCasciano Val di Pesa 1927, pp. 292 ss., 298 s., 309-318, 320, 327; III, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] gli Orsini, che riuscirono ad impedirgli l'ingresso a Rocca di Papa, dopo una scaramuccia che costò la vita ad cura di G. Caetani, SanCasciano Val di Pesa 1926, ad Indicem; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, V, SanCasciano Val di Pesa 1930, ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] delle armi, seguendo la politica degli Smeducci, allora vicari a San Severino per la Chiesa di Roma, non trascurò né le lettere Macerata), in Gli archivi della storia d’Italia, II, 3, Rocca S. Casciano 1899, p. 189; G.F. Luzj, Saggio di una serie ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] di far allontanare gli eserciti di Camerino e di San Severino, che minacciavano la sua città, in cambio ; Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp. 291, 296, 298, 309; Les Registres de Benôit XII ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...