MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta di San Donà di Piave, era maestra. La M. fin dalla , pp. 1-41; Le notti di Cabiria, a cura di L. Del Fra, RoccaSanCasciano 1957, passim; T. Kezich, Fellini, Milano 1988, ad ind.; S. Masi - E ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] e coloniali di Ferdinando I granduca di Toscana, Firenze 1901, p. 37; G. Sgrilli, F. C., mercante e viaggiatore fiorentino, RoccaSanCasciano 1905; E. Zaccaria, Contr. allo studio degl'iberismi in Italia…, Torino 1905, pp. 155-170; G. Mondaini, F. C ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] lingua, edito dopo la morte dell'autore da Ildefonso di San Luigi (ibid., pp. 49-83), mentre l'atteggiamento del Siena 1904; T. Favilli, Girolamo Gigli senese nella vita e nelle opere, RoccaSanCasciano 1907, pp. 16, 17, 135-137, 138 s., 140 s., 168 ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] . ital., suppl.4, 1901, p. 96; Id., recens. a A. Parducci, Latragedia classica ital. del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, RoccaSanCasciano 1902, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXI (1903), pp. 156-57; Id., Un precursore dei Romanticismo (G. C. B ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] su la Valle Tiberina superiore, Sansepolcro 1874, pp. 63 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, RoccaSanCasciano 1914, pp. 128, 134, 184-198; G. Marchini, La Villa Imperiale di Pesaro, Firenze, s.d. [ma 1968]; G ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] condirettore (1920-1924). I suoi esordi come narratore comprendono un ciclo di tre volumi di novelle, L'antica madre (RoccaSanCasciano 1902), Anna Perenna (Milano 1904) e I Primogeniti (ibid. 1905).
Anna Perenna rimane una delle opere giovanili più ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] in Bull. de la Société de géographie de Paris, s. 2, XIV (1840), pp. 161-178; C. Ferrari, Memorie postume, RoccaSanCasciano 1855, passim; M. Ancizar, Biografía de C., in Mosaico (Bogotá), II (1859), pp. 5 ss. (articolo apparso anche sulla Revista ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Urbe, n.s., XXIII (1960), 2-3, n. monografico; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961, RoccaSanCasciano 1963, pp. 167-170; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, pp. 129, 136-139, 141; Gli ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] , Roma 2017, pp. 155-187.
G. Calò, F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus”, RoccaSanCasciano 1904; B. Basile, Il “Comentum” di F. V. al canto I della “Commedia”, in Lettere italiane, XXIII (1971), pp. 197 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] ; XXI (1896), p. 280; XXII (1897), p. 229; XXIII (1898), p. 207; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona..., RoccaSanCasciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. Carafa, Napoli 1899, pp. 129, 137; B. Del Zio, Ricordi di storia patria, Melfi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...