MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1891; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana. E. M., G.P. Zanotti, F.A. Ghedini, F.M. Zanotti, RoccaSanCasciano 1900; H. Bedarida, E. M., in Études italiennes, X-XI (1928-29), pp. 75-124; B. Croce, Il petrarchismo arcadico ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] s.). Ad Arezzo ultimò nel 1537 la pala per la chiesa di S. Rocco (Museo Statale: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 28; G. Storia d’Italia, a cura di G. Degli Azzi, IV, RoccaSanCasciano 1915, p. 210; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 10, 19, 40; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, ad ind.; P. D’Ancona, La miniatura ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] 1934; P. aneddotico, Roma 1936 e Milano 1939; La maschera dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, RoccaSanCasciano 1957; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C. Ballerini (Quell’indimenticabile giornata, Prato 1998; “Suggestioni di un ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] . 38, 46-49, 62, 206; A. Carli-A. Favaro, Bibliogr. galileiana..., Roma 1896, p. 81 n. 343; D. Provenzal, ... L. Adimari..., RoccaSanCasciano 1902, pp. 23, 233; G. Fusai, B. Vinta..., Firenze 1905, p. 10; G. Imbert, La vita fiorentina nel Seicento ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] -1750, Cremona 1901, pp. 205, 207, 213-219; A. Parducci, La tragedia classica italiana del secolo XVIII anteriore all'Alfieri, RoccaSanCasciano 1902, pp. 142, 272-288, 295, 354, 357, 363-365, 367; G. Ortolani, Settecento. Per una lettura dell'abate ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] un libro sopra la vita, le opere, i tempi di C. S., Torino 1888; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. Cherubini, I-II, Firenze 1987), ad ind.; A. Mancini, Sulle tracce del S ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 1455), Milano s.d., pp. 65 s.; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, RoccaSanCasciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 221, 318, 334 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] I, Bologna 1893, p. 620; O. Hecker, Boccaccio-Funde, Braunschweig 1904, p. 28; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSanCasciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. stor. della letter. ital., LV (1910 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] , in Repertorium für Künstwissenschaft, XX (1897), pp. 117 ss.; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSanCasciano 1899, pp. 11, 38-42, 110, 147; L. Sighinolfi, Due lettere autografe di A. F., architetto bolognese del ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...